Che cosa c’entrano le svastiche con le telecamere?
Si anima il dibattito dopo gli atti vandalici sulle statue del presepe di piazza Santa Maria. Sabato 13 la commemorazione dei lavoratori della Ercole Comerio deportati a Mauthausen
Che cosa c’entrano le svastiche con un presepe? Che cosa c’entrano le svastiche con le telecamere? Non è un gioco o uno scioglilingua, ma gli strascichi che i recenti episodi di imbrattamento, con simboli del Terzo Reich, delle statue del presepe di Piazza S. Maria hanno lasciato nella città. Il Comune, per evitare ulteriori atti vandalici, ha infatti deciso di installare telecamere per la protezione di statue e monumenti cittadini.
Le due domande iniziali probabilmente meritano una risposta che non sia giustificabile solo su un piano repressivo. Questa è la posizione di Umberto Colombo, segretario della Camera del Lavoro di Busto Arsizio. «Difficilmente questo strumento può essere di qualche utilità se in città non si diffonderà una cultura del rispetto dei valori democratici e della solidarietà e non si condannerà apertamente il rigurgito dell’intolleranza, del razzismo e della sopraffazione. La comparsa di quelle svastiche in città offende soprattutto i valori della democrazia, della resistenza, gli ideali di libertà della Costituzione della Repubblica Italiana. Il modo migliore per cancellare quelle svastiche è quello di non dimenticare gli orrendi crimini che il nazifascismo ha compiuto, anche nella città di Busto Arsizio».
Ricordare per rendere giustizia a chi non poteva più farlo, era anche l’imperativo di Primo Levi, uno stimolo per scrivere e testimoniare, l’unica possibilità di rendere giustizia a chi non poteva più farlo.
Non solo telecamere, dunque, per ricordare. La città risponde attraverso la commemorazione, che avverrà sabato 13 gennaio, dei lavoratori della ditta Ercole Comerio, dei delegati sindacali della commissione interna che i nazisti, sotto la minaccia delle armi, strapparono dal posto di lavoro e deportarono nel campo di concentramento di Mauthausen, dove furono uccisi dopo sofferenze e torture.
«Anche grazie a quei lavoratori- conclude Umberto Colombo- dobbiamo i valori della democrazia e della libertà, dei diritti e della solidarietà: bisogna ricordarlo. Occorre parlarne soprattutto agli studenti ed ai giovani lavoratori; questa pagina di storia non può essere "censurata", ci sono testimonianze in una fabbrica, la Ercole Comerio, e in una città che non puo’ dimenticare».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.