La Casa dei Saronnesi tornerà a risplendere
L'ex sede del municipio sarà sottoposta a liftging la prossima primavera
Nuova immagine per la casa simbolo della città. Partiranno infatti a primavera i lavori di ristrutturazione della vecchia Casa dei Saronnesi. Villa Biffi-Giantti, ex sede del municipio per gran parte del secolo scorso, tornerà così a essere di libero accesso ai cittadini.
Il costo dell’opera si aggira intorno al miliardo e 800 milioni, coperti grazie al recupero di residui passivi di bilancio e di mutui "liberati" dopo la chiusura di annose cause. Secondo l’amministrazione "l’obiettivo è quello che la rinnovata casa dei saronnesi torni a essere il vivo punto di incontro, l’ambiente di promozione culturale, nonchè uno dei principali luoghi dove quotidianamente, pezzo per pezzo, si costruisce una parte importante della nostra Saronno". I progetti, già approvati dalla sovrintendenza, paiono proprio voler rispondere a queste esigenze. Oltre a essere già aperti al pubblico i giardini della villa, tutta la struttura sarà dedicata ai bisogni dei cittadini. Mentre il seminterrato sarà totalmente adibito a luogo associativo per l’Associazione Carabinieri in Congedo e per la conservazione di documenti archiviati dell’Amministrazione, il pian terreno sarà sede di mostre e prestigiose manifestazioni culturali, oltre che per essere anche usato dalle associazioni cittadine. Per completare queste occasione è prevista anche la presenza di una caffetteria. Il piano superiore, come già accennato in passato, sarà la sede dell’Azienda comunale Saronno Servizi. La struttura rimarrà comunque, assicura il Comune "sede di rappresentanza per l’amministrazione comunale, ove si potranno svolgere i matrimoni civili". Villa Biffi-Gianetti tornerà così ad avere il suo aspetto originario: il progetto infatti prevede di recuperare quell’aspetto storico che tanto affascina e di eliminare così divisori e rivestimenti posticci, ritornando a essere la vera Casa dei Saronnesi. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.