“Importante è il rapporto tra volontariato e istituzioni”

Al Convegno del Telefono Amico Italia presente anche l'assessore provinciale alla Politiche Sociali, Hans Peter Orlini

E’ cominciata questa mattina la due giorni del convegno nazionale organizzato da Telefono Amico Italia, che si svolge presso l’Università dell’Insubria di Varese e che vede coinvolti tutti i volontari appartenenti a questa  associazione, intenzionati ad approfondire e riflettere su temi quali identità, motivazione,   valori, scelte del volontario.

Era presente all’iniziativa anche l’assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Varese, Hans Peter Orlini, che ha sottolineato l’importanza del rapporto tra istituzioni e associazioni di volontariato.

"Questo convegno è importantissimo per noi. La Provincia ha una convenzione da più di otto anni con il Telefono Amico di Varese per quanto riguarda una linea diretta con la Questura, che fa da filtro alle telefonate che arrivano, non solo, abbiamo anche coinvolto l’associazione varesina, in modo tale da permetterci, attraverso segnalazioni, di orientare le persone ai servizi, a seconda delle singole esigenze.  La convenzione stipulata, inoltre, ci permette di ricevere una relazione semestrale da parte degli osservatori dell’ascolto, che noi poi inseriamo nel nostro Osservatorio sulle Politiche Sociali.
Il valore aggiunto di questo convegno è proprio il riconoscimento di un’esperienza, quella varesina, importante, di un territorio che è molto attivo nel volontariato. Un esempio: attraverso il Cesvov stiamo censendo circa 1500 realtà di volontariato, un dato rilevante. Questo ci permette di ragionare sull’oppurtunità di stringere un rapporto più forte tra enti locali e terzo settore, nella logica di una compartecipazione ".  

Tra i relatori sono intervenuti anche Mark Milton, presidente di Ifotes, associazione apolitica e non confessionale, che da anni sostiene tutti i centri di ascolto di Telefono Amico nel mondo e Margherita Sberna, presidente di Arips, ente che si rivolge alla  formazione e a progetti di prevenzione, rivolti alle associazioni, nel campo psocologico.
Nella sua esposizione "I servizi di ascolto telefonico in Europa e nel mondo", Milton ha puntato l’attenzione sul senso di appartenenza molto forte che ogni singolo centro deve avere con il proprio territorio, per poter crescere sempre più.

Margherita Sberna, invece, parlando de "Il ritratto del volontario. Aspettative. Motivazioni. Luci e ombre", ha tracciato un profilo del volontario, lanciando qualche osservazione sul futuro.
"Esistono alcune caratteristiche imprescindibili che deve possedere un volontario di Telefono Amico: la vitalità, in tutte le cose che si fanno ogni giorno, l’oblatività, il saper donare ed essere a disposizione degli altri, il potere di leadership, non con lo scopo di manipolare, ma di saper far vedere alle persone anche altri aspetti di una situazione, e ancora  l’assunzione del rischio, la tenacia e la capacità di osservazione. Quanto al futuro, poi, dei Centri di Telefono Amico, bisognerà affrontare sicuramente i nuovi mezzi di comunicazione. E’ impensabile che Internet non cambierà nulla, nel modo di comunicare, bisogna entrare perciò nell’ottica del cambiamento. L’anonimato per questo servizio non sarà più un elemento così fondamentale, presto arriveremo alle telecamere per comunicare. I prossimi anni saranno una rissa costante, ma per poter crescere ed essere sempre più presenti sul territorio, bisognerà adeguarsi e cambiare".

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 31 Marzo 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.