Don Emilio Patriarca a Varese: ultime notizie dallo Zambia
Elezioni in violazione della costituzione, aids a livelli altissimi, scontri tribali sempre latenti: Don Emilio Patriarca, varesino e vescovo di Monze, racconta la sua diocesi. Con appuntamento al 25 aprile
E’ in Italia solo per alcuni giorni, accolto dall’affetto dei suoi amici varesini che hanno messo in piedi anche una associazione per sostenerlo nella sua opera di pastore di anime africane. Don Emilio Patriarca passerà qualche giorno con i suoi concittadini pensando alla situazione che ha lasciato nel suo paese di adozione:"Ora in Zambia la situazione politica è calda: c’è il problema della terza legislazione del presidente della repubblica Chiluba, che per la costituzione sarebbe vietata. C’è però, da alcuni mesi a questa parte, un movimento, forse fomentato dal presidente, che chiede una modifica alla costituzione per permettere a Chiluba il terzo mandato. Molti nella società civile non sono d’accordo: la chiesa cattolica ha preso apertamente posizione, ma anche altre organizzazioni non governative, alcuni ministri e lo stesso vicepresidente si sono schierati contro questa prospettiva. Si tratta di un problema di giustizia, che sta prendendo una piega di lotta tra tribù: i Memba infatti sostengono il loro presidente e appoggiano l’ipotesi del suo terzo mandato. I tonga, invece, lo avversano". Quella delle lotte tribali in Zambia è una situazione in qualche modo paragonabile a situazione più vicine a noi? L’impressione, dai suoi racconti, è che in Zambia la chiesa si "sporchi di più le mani" con le faccende del mondo, che in fondo "faccia politica" come non avviene in occidente…. Il suo lavoro pastorale in Zambia risente dei legami con la diocesi di provenienza? "La diocesi di Milano collabora in due diocesi dello Zambia sia economicamente sia attraverso l’esperienza dei preti che sono lì. Nella diocesi di Monze ci sono quattro parrocchie rette da sacerdoti diocesani: quello che vorrò chiedere al cardinale sarà un ulteriore aiuto in questo senso. La maggior parte dei sacerdoti zambiani – e a giugno ne saranno ordinati ben nove, su un totale di 15 – sono di fresca ordinazione, non più di quattro anni. A fianco a loro c’è bisogno di preti maturi, con forte esperienza pastorale. Sacerdoti che accettino di condividere l’esperienza con i sacerdoti locali, per introdurre i giovani alla pastorale, per crearne uno stile. Stiamo inoltre attuando un programma pastorale, che porterà al centenario – nel 2005 – della evangelizzazione dello Zambia meridionale che si ispira a quelli del cardinal Martini, incentrato sull’eucaristia come luogo di incontro di una comunità e sulla missione". Sentiamo tra le notizie di cronaca quelle che riguardano le decisioni sui farmaci per l’aids per l’Africa: com’è la situazione dalle sue parti? Don Emilio Patriarca sarà tra i suoi vecchi concittadini mercoledì 25 aprile dalle 16.15 alle 22, in una giornata molto intensa di incontro che prevede innanzitutto un incontro dove don Emilio racconterà degli ultimi avvenimenti in Africa. Alle 18.30 ci sarà una messa celebrata anche dal vescovo di Monze, poi ci sarà un cena, offerta su prenotazione, dagli scout di Varese. Per informazioni e sostegno: |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.