Milano capitale della Resistenza
Decine di migliaia nelle strade della città per il cinquantaseiesimo anniversario della Liberazione
In decine di migliaia hanno sfilato oggi in corteo per le strade del capoluogo. Nella manifestazione per il cinquantaseiesimo anniversario della liberazione dagli oppressori nazifascisti. Per gli organizzatori oltre cinquantamila sono stati i partecipanti. Che hanno riempito il corteo aperto dall’Anpi e dai gonfaloni delle città decorate con la medaglia d’oro al valore militare. Corteo più silenzioso, ma partecipato nelle prime fila. Dietro colorato e rumoroso.
Partiti, sindacati, centri sociali, collettivi studenteschi. C’erano quelli che quest’anno non potevano mancare. Quelli stimolati dalle provocazioni lanciate in questi giorni da estremisti di estrema destra come Forza Nuova. E quelli invece stimolati dalla vigilia elettorale. Non c’era la pioggia battente del 1994. Solo un cielo grigio. Ma lo spirito voleva essere quello. E non a caso le bandiere verdi dell’Ulivo erano tantissime, precedute dall’enorme striscione, forse il più grande, del centro sinistra. Di cui erano presenti tutti gli schieramenti. All’orizzonte della coda del corteo, le bandiere rosse, tante, di Rifondazione comunista. Non hanno risposto come forse si aspettavano, i sindacati. Nonostante l’appello lanciato ieri a scendere nelle strade anche per non raccogliere le provocazioni. Quelle lanciate ieri dal volantinaggio postale e firmato Brigate rosse. Bande musicale, regolari o improvvisate, spettacoli di strada e musica dai megafoni o dalle postazioni ambulanti dei centri sociali. Questa la coreografia della manifestazione. Più energica nei punti in cui c’erano i collettivi studenteschi. Un applauso invece, lungo e commosso ha accolto in Piazza Duomo lo spezzone iniziale dei partigiani e degli ex deportati. Cartelli neri a ricordare le vittime nei campi di concentramento e le vittime in Italia dal1943. E poi i discorsi finali. Sul palco il sindaco di Milano Gabriele Albertini. Il saluto dalla comunità martire di Marzabotto, portato dal suo primo cittadino Andrea Di Maria. L’intervento appassionato della medaglia d’oro al valore militare, Giovanni Pesce. L’invito a non cedere alle provocazione di Carmelo Barbagallo, segretario confederale e il ministro della giustizia Piero Fassino. "L’unità è la risposta a quanti vogliono inquinare la vita democratica del paese" ha detto fra le altre cose e dopo un inizio fra i fischi dei centri sociali che arrivavano in quel momento. A concludere in piazza Duomo con i valori della Resistenza è stato il presidente dell’Anpi nazionale Arrigo Goldrini. Ma in piazza Duomo, come è consueto nelle grandi occasioni, l’intero corteo non era ancora arrivato. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.