Pane e latte last minute. La spesa a Malpensa dei vizzolesi
Chiude un alimentari ma in compenso apre un aeroporto. Tempi che cambiano
| Non é quello che si dice una scelta conveniente, ma a Vizzola Ticino, quando manca il pane e bisogna fare in fretta, si va a Malpensa. Si parcheggia sotto la cattedrale bianca del terminal 1, in rigoroso divieto di sosta, si fa una capatina nel market accanto alla stazione ferroviaria, e si fanno acquisti, accanto a una ragazzina americana obesa per il Mac-way-of-life, a un diplomatico africano e a un dirigente d’azienda coreano. Oppure accanto a una professoressa universitaria di matematica dell’Università di New York, che non sa come raggiungere Gallarate, perché deve presentare una relazione al prossimo congresso scientifico di Stresa, e trova un passaggio insperato da uno del posto: il cronista. Capita, sì capita. Insomma, possono accadere tante cose, andando a fare quattro compere a Malpensa, ed é il lato buono, forse, di una realtà ineluttabile: la fine del pizzicagnolo. L’unico alimentari chiuse i battenti un anno fa, e oggi, al suo posto, nel mezzo di Castelnovate, la frazione di Vizzola dove abitano quasi tutti i quattrocento abitanti del comune mignon con vista sulle piste di atterraggio, c’é un ufficio. Accanto il bar, con terrazza, e con vista sul parcheggio. Tutto attorno sole, brughiera, Ticino, qualche bosco. Sarebbe un paradiso questo paesino, per un buen ritiro dopo una vita caotica. Gli aerei sfrecciano, ma sono in parallelo rispetto all’esse centrale del paese e il rumore non si sente (e siamo a due chilometri!). Potenza dei venti e delle traiettorie. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.