Basket in piazza, i buoni propositi del Comune sullo sport
Dal 26 settembre in piazza Libertà. L'appello dell'assessore Cosco alle società sportive: "Collaboriamo"
Una palla a spicchi e un canestro nel cuore di Gallarate. Ritorna, quest’anno, il torneo di Basket in piazza Libertà. Un appuntamento molto seguito da sportivi e non, amato per il carattere di convivialità e per la curiosità di vedere il centro popolato da cestisti in scarpette e canotta. Ritorna quindi il torneo dopo un anno di stop, dovuto al blocco comunicativo tra amministrazione passata e società sportive. Un gap che sembra essere stato sanato. "Promuovere lo sport tra i giovani é uno dei primi doveri di un’amministrazione – spiega l’assessore Salvatore Cosco – e per raggiungere questi obiettivi abbiamo avviato un dialogo a tutto campo con le associazioni".
Già da qualche giorno é possibile iscrivere i bambini delle elementari e della medie ai centri giovanili per lo sport al costo di 25mila lire mensili più una quota iniziale sempre di 25mila lire. Per i più grandi invece si inizia il 26. Il torneo vedrà la partecipazione del settore giovanile nelle categorie Minibasket, Propaganda, Allievi, Cadetti e Juniores, e proseguirà con un quadrangolare al quale parteciperanno le squadre di Gallarate, Fagnano, Ponte Tresa e Besozzo, società che militano nel campionato di C2 e D. Nelle serate di venerdì 28 e sabato 29 si svolgerà la gara delle "schiacciate" e del "tiro da 3 punti", alla quale seguiranno le finali (venerdì per il III e IV posto, sabato per il I e il II) e la premiazione. Il torneo è nato nel 1998, registrando l’iscrizione di 32 squadre; l’edizione dell’anno successivo ha previsto la suddivisione in "Under" e "Over 18": venti le squadre sotto i 18 anni, quaranta le "sopra". Inoltre l’edizione del 1999 ha anche permesso l’organizzazione di un Camp per 40 ragazzi tra i 9 e i 13 anni. Il Basket in piazza apre anche la stagione sportiva della città, che, soprattutto a livello dilettantistico, si pone sempre di fronte al problema della manutenzione e dell’affitto degli spazi. L’assessore allo sport é però ottimista. "Abbiamo assegnato le palestre alle società – chiarisce Cosco – trovando soluzioni che, per la maggior parte dei casi, hanno soddisfatto. Tra l’altro abbiamo in programma il rifacimento dell’illuminazione di alcune palestre. La nostra volontà é comunque quella di collaborare e pertanto rinnovo l’invito a chiunque avesse iniziative da proporre a venire nei nostri uffici". |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.