La sagra del vino quest’anno ha un obiettivo in più

"Un lago...di vino" la manifestazione che animerà il lungolago con un convegno e serate di degustazione e che punta a rafforzare il progetto della zona vocata del Verbano

Sul rilancio della viticoltura nel Verbano cominciano a puntare in molti. Anche il comune di Angera che per questo fine settimana ha organizzato un convegno che introdurrà la tradizionale sagra dedicata al vino e organizzata in collaborazione con le associazioni locali "Antico campanile", "Il Castellaccio", "Lago Maggiore" e il circolo locale di Legambiente. "Un lago di vino" è il titolo di tutta la manifestazione che fra i suoi obiettivi ha la riscoperta della storia e della tradizione legata al vino e alla vite sul Verbano. Una iniziativa in perfetta sintonia con il recente progetto di regolarizzazione dei vitigni promossa dalla Coldiretti e alla quale hanno aderito molti viticoltori della zona. Progetto che punta, in futuro, al riconoscimento della zona vocata per il Verbano. 

Questa sera si comincerà con il convegno "Viti e vino sul Verbano: antiche tradizioni e prospettive future". Inizierà alle ore venti e trenta presso la sala consiliare  e vi parteciperanno Filippo Maria Gambari della Soprintendenza archeologica del Piemonte che parlerà de "Le origini della viticoltura nell’area Ticino-Verbano", Sergio Redaelli, giornalista e scrittore ripercorrerà gli argomenti trattati nel suo libro "Quando a Varese c’era il vino", Maria Valeria Erba della facoltà di architettura del Politecnico di Milano, Paolo Frigo, vicedirettore della Coldiretti di Varese e Valerio Bergamini, delegato Ais della sezione di Varese. Coordinerà il direttore della Coldiretti varesina Ignazio Bonacina.

Sabato sotto la tensostruttura sul lungolago alle venti, sarà la volta della degustazioni guidata di vini tipici e grappe, curata dall’Associazione Italiana Sommelier. Domenica è la giornata della Sagra provinciale del vino e dei sapori, durante la quale potranno essere visitati il mercato dei sapori, dei vini e del miele  e un’esposizione di antichi attrezzi relativi alla viticoltura ed alla vinificazione. Alle 14.30 è in programma uno spettacolo folkloristico e il concerto bandistico. Alle 15.30 si svolgerà la pigiatura e la torchiatura dell’uva in piazza.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Settembre 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.