Il Mater Domini entra a scuola
L'istituto clinico di Castellanza ha promosso un corso di educazione sanitaria in linea col piano socio sanitario regionale
Riceviamo e pubblichiamo
In linea con le direttive sancite dal Piano Socio-Sanitario Regionale 2002-2004, l’Istituto Clinico Mater Domini doi Castellanza ha promosso il Corso di Educazione Sanitaria pluriennale ed indirizzato alla popolazione in età scolare. L’iniziativa nelle scuole è svolta congiuntamente con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Castellanza, di cui è responsabile il dott. Franco Azimonti e coinvolge gli studenti delle Scuole Elementari Edmondo De Amicis Alessandro Manzoni e quelli della Scuola Media Statale di Via dei Platani. Il corso testimonia la volontà dell’Istituto Clinico Mater Domini di contribuire alla formazione della coscienza sanitaria della popolazione del territorio sin dall’inizio del percorso scolastico. Gli incontri riguarderanno i temi dell’igiene degli alimenti e l’educazione alimentare, l’igiene personale e del vestiario, l’educazione all’affettività (limitatamente alle classi III medie). Il corso è strutturato in sei lezioni per la scuola elementare (classe II) e altrettante lezioni per la scuole media (classe I) e si svolgerà nella seconda metà di Novembre. Inoltre, all’inizio e al termine del ciclo di lezioni del Programma d’Istruzione Sanitaria Scoalstica, sono previsti due incontri serali con gli insegnanti ed i genitori degli alunni presso l’Aula Magna della Scuola Media . L’iniziativa, che nasce come progetto pilota, mira a sensibilizzare nel futuro altre realtà comunali e scolastiche. Responsabile dell’iniziativa per l’Istituto Clinico Mater Domini è il dott. Emilio Beviglia, medico della struttura e coordinatore delle attività culturali e scientifiche della stessa; coordinatore del programma è il dott. Gian Luigi Mentasti, specialista in pediatria, già primario del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Cittiglio (VA), che sarà affiancato nello svolgimento della didattica dal dott. Alberto Sodano, medico e segretario nazionale della Società Italiana di Adolescentologia e medicina dell’Adolescenza. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.