Autogestione nelle scuole superiori varesine
Varese - La protesta si allarga ad altri istituti. Le iniziative in programma nella lettera del rappresentante degli studenti dell'Itis
Giovedì 10 gennaio l’ITPIA Casula ha iniziato una serie di attività di studio sulla relazione Bertagna, a partire da lunedì 14 seguiranno simili iniziative presso l’ITIS, l’IPSIA l’Artistico e la Ragioneria di Varese. Nella stessa giornata anche i Licei e le Magistrazioni inizieranno attività analoghe.
Ciò che anima gli studenti è prima di tutto la volontà di comprendere quali sono esattamente i termini delle riforme che il nuovo governo vuole attuare e ancor di più i principi ispiratori. La società che aspetta i giovani è radicalmente diversa da quella dei loro genitori, è quindi necessario che la nuova scuola fornisca gli strumenti necessari per conoscere e comprendere diritti, doveri ed opportunità che incontreranno nel corso della loro vita.
Nel caso dell’ITIS di Varese gli studenti hanno organizzato, al posto delle consuete lezioni, gruppi di lavoro a tema. Studieranno i principi che ispirano i propositi di riforma del ministro Moratti e le concrete conseguenze nel mondo della scuola.
Un certo numero di allievi studierà nel dettaglio ciò che è stato proposto dal Gruppo Ristretto di Lavoro presieduto dal professor Bertagna per quanto riguarda la scuola secondaria superiore. Altri si occuperanno dell’annoso problema del buono scuola che non è fruibile dagli studenti delle scuole statali. Altri ancora si occuperanno di considerare quali risorse e cambiamenti sono necessari nell’Istituto per avere una scuola al passo con i tempi e adatta ad una dimensione europea.
In particolare i ragazzi vogliono capire la distinzione tra l’istuzione prevista per i licei e la formazione che sarà caratteristica degli istituti tecnici e professionali nel momento in cui nella relazione Bertagna si afferma che: “l’obiettivo della formazione è la preparazione all’esercizio di lavori e professioni che non abbiano carattere dirigenziale”. Temono che li aspetti un destino da esecutori.
Giorgio Galasso
Rappresentante studenti ITIS Varese
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.