Formazione e sicurezza, convegno a Villa Recalcati
Venerdì 11 gennaio, dalle 9.30 alle 12.30. Tra i temi anche il ruolo della vigilanza privata
Riceviamo e pubblichiamo
LA FORMAZIONE NEL SETTORE DELLA SICUREZZA: PROSPETTIVE E PROPOSTE PER UN NUOVO RUOLO DELLA VIGILANZA PRIVATA
Venerdì 11 gennaio, dalle 9.30 alle 12.30 si terrà a Villa Recalcati (Sala Convegni) un dibattito sulla necessità di formare nuove figure di responsabili della sicurezza. Presenti, oltre ad esperti di formazione, i rappresentanti delle forze dell’ordine e dello Stato sul territorio. L’incontro è organizzato dall’Assessorato alle Politiche del lavoro e formazione professionale
La questione della sicurezza è un tema quanto mai attuale nel nostro paese. I cittadini, nonché gli imprenditori, sollecitano iniziative rivolte ad accentuare la lotta alla criminalità, con particolare riferimento ai reati che investono la persona. E’ infatti viva la preoccupazione per l’aumento significativo delle lesioni e delle rapine. Più parti hanno quindi incominciato ad interrogarsi sull’esigenza di formare una figura innovativa di "vigilante" da adibire al controllo sul territorio: nelle banche come nei centri commerciali, oppure nelle discoteche e nei saloni di bingo. Una tale iniziativa colmerebbe la lacuna data dalla mancanza di percorsi di formazione specifici, anche all’interno delle stesse società di vigilanza privata: non si tratterebbe di organizzare iniziative di polizia, che spettano allo Stato e alle Regioni, ma piuttosto di progettare interventi integrati con le forze dell’ordine che già operano sul territorio. Per mettere a confronto i soggetti che potrebbero essere individuati come gli interlocutori privilegiati di un simile progetto, l’Assessorato alle Politiche del Lavoro e Formazione Professionale della Provincia di Varese ha organizzato un convegno a cui interverranno, oltre all’Assessore Roberto Borgo, Gian Francesco Belleffi, direttore del Consorzio "Veneto Impresa" e Cristina Regazzo dell’Istituto di investigazioni private "Jet Service", che presenteranno l’esperienza di un corso di formazione professionale per "security men" realizzato in Veneto lo scorso settembre. Seguiranno i contributi del Prefetto di Varese Guido Nardone, del Presidente del Consiglio della Regione Lombardia Attilio Fontana, del Pubblico Ministero di Busto Arsizio Giuseppe Battarino e del Questore di Varese Cosimo Torre. Concluderà i lavori, dopo il dibattito aperto al pubblico in sala, il Senatore Luigi Peruzzotti, Segretario della Presidenza del Senato della Repubblica e componente della Commissione Bicamerale Antimafia.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.