Protocollo d’intesa per i problemi dei disabili psichici nelle scuole
L’amministrazione comunale, le scuole e il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Asl stanno redigendo un documento che definisca meglio gli ambiti di intervento
Un Protocollo d’intesa per gestire meglio il problema dell’handicap psichico all’interno delle scuole tradatesi. È quanto stanno redigendo congiuntamente l’Amministrazione comunale, le scuole e il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Asl. Il documento che i tre enti stanno stilando da qualche mese dovrà dare una normativa a queste tre realtà in maniera tale che le stesse operino senza scontrarsi e senza lasciare vuoti i campi d’intervento.
Attualmente i tre enti lavorano separatamente nel campo dell’handicap psichico. Questo protocollo permetterà di gestire meglio le risorse in maniera tale da coordinare meglio le potenzialità presenti sul territorio e non lasciare “buchi”. «Si tratta di creare una “squadra” che sappia interagire per portare una maggiore efficacia nella soluzione degli attuali problemi dell’handicap all’interno della scuola – spiega l’assessore alla cultura e ai servizi educativi Stefano Candiani – Attualmente stiamo definendo gli ambiti di intervento in maniera tale da non creare sovrapposizioni. Si stanno inoltre definendo i vari ruoli per la presa in carico delle varie responsabilità».
Ora in fase di studio, il protocollo d’intesa potrebbe essere presentato in consiglio comunale entro la fine del mese di marzo e potrebbe così essere già attivo dall’inizio del prossimo anno scolastico. «Il comune di Tradate è sempre stato molto attento a questa problematica – conclude Candiani – Se la legge in passato prevedeva dei tagli nel settore, noi abbiamo sempre cercato di integrare la mancanza che si veniva a creare come nel caso degli insegnanti di sostegno. Questo protocollo è una semplice evoluzione del nostro impegno».
|
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.