Da oggi anche negli uffici si può rendere il mondo migliore

Presentato RiCaRiCa, progetto per il recupero “solidale” delle cartucce esauste targato consorzio “Farsi prossimo”, Legambiente e Wwf

E’ stato presentato questa mattina, 5 giugno 2002, il progetto RiCaRiCa (Ritiro Cartucce Genera Cambiamento) lanciato dal consorzio “Farsi Prossimo” (promosso dalla Caritas Ambrosiana) con Legambiente e Wwf e il patrocinio, sul servizio di raccolta e recupero materiale, della Regione Lombardia.

L’obiettivo di riCaRiCa è di raccogliere e recuperare le cartucce da stampa usate, che sono tra i rifiuti più diffusi, ingombranti ed inquinanti in circolazione, e allo stesso tempo offrire un’opportunità di lavoro a soggetti provenienti da diverse aree del disagio sociale, nella maggior parte dei casi ospiti dei centri di prima e seconda accoglienza della Caritas.

I proventi derivanti dall’attività verranno utilizzati dalla Caritas Ambrosiana, attraverso il Consorzio “Farsi Prossimo” per realizzare servizi che si rivolgono a fasce deboli di popolazione italiana e straniera, con lo scopo di creare un circolo virtuoso che attraverso il lavoro consenta l’emancipazione di persone provenienti dal disagio sociale e finanzi nuovi servizi per persone in condizioni di bisogno, rispettando l’ambiente e contribuendo a creare un modello di sviluppo eco-sostenibile.

Lo scorso anno, nel corso del progetto RiCaRiCa, vennero raccolte circa diecimila cartucce. Le cooperative si avvalgono, per la raccolta, di soggetti svantaggiati provenienti dai centri di accoglienza della Caritas. La cooperativa Vesti solidale impiega attualmente a diciotto persone, dieci delle quali provengono dai centri di accoglienza per rifugiati politici della cooperativa Farsi prossimo. Solo nel 2002 Ri.Ca.RI.Ca ha già creato dieci posti di lavoro. Legambiente e Wwf si occupano di estendere il progetto, garantendolo dal punto di vista ambientale e coinvolgendo il maggior numero possibile di Comuni delle quattro province interessate: Milano, Pavia, Lecco e Varese. La fase di raccolta delle cartucce è patrocinata dalla Regione Lombardia, che contribuisce all’acquisto dei contenitori recanti i loghi delle associazioni coinvolte. 

Le cooperative coinvolte nella raccolta sono la cooperativa Vesti solidale (Milano città e provincia), la cooperativa Bottega creativa (Alto milanese e Brianza), la cooperativa Don Bosco (provincia di Lecco), la Oikos (provincia di Pavia e Basso milanese), la cooperativa Abad (provincia di Varese): esse si occupano della raccolta di cartucce e della loro cernita, ossia della separazione del materiale recuperabile da quello che non lo è. Tutto ciò che può essere riutilizzato viene poi spedito all’azienda Sapi di Lainate, che si occupa della ricostruzione delle  cartucce, e che sarà parte attiva di Eticart,  un progetto più ampio che ha l’obiettivo di creare nel consumatore la mentalità, più che della raccolta differenziata, del riuso: una nuova mentalità, al tempo stesso etica, ecologica ed economica. Eticart, la linea di consumabili per la stampa che prenderà il nome da questo progetto, verrà prodotta con le cartucce recuperate nel progetto RiCaRiCa attraverso un sofisticato processo produttivo, e si potranno poi trovare presso i migliori rivenditori di consumabili per la stampa.  

Per informazioni sulla raccolta delle cartucce esauste: 800 249 467 
Per informazioni sull’azienda che produrrà Eticart www.sapionline.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Giugno 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.