Il maresciallo diventa virtuale: presentato il nuovo sito dell’Arma
Un restyling completo. Più interattività e un vero servizio alla comunità. Ecco la nuova Benemerita virtuale
L’interfaccia grafica del sito (http://www.carabinieri.it/) è molto gradevole e intuitiva. La divisione in quattro macroaree, accessibili direttamente dalla home page, rendono più facile la navigazione: si comincia dal cittadino, poi l’arma, l’editoria e le community, più una quinta macroarea riservata al personale. Attraverso menù a cascata si accede alle singole aree. Della voce "cittadino" fanno parte le "info", ovvero numeri utili, notizie di cronaca, un utilissimo motore di ricerca per trovare il comando più vicino, gli ambiti di tutela in cui opera l’Arma. Interessante, per la ricaduta reale sulla vita dei cittadini, l’area servizi: qui i navigatori possono rivolgere domande e consultare le risposte (le cosiddette FAQ), scaricare la modulistica in formato pdf, con un’utile guida in linea per la compilazione disponibile anche in francese, tedesco, inglese e spagnolo. Di rilievo, per il numero di opere catalogate, oltre 25mila, l’area "opere d’arte rubate". Un data base importante, soprattutto per un territorio ricco di collezioni private come la provincia di Varese. Per chi volesse ricevere periodicamente notizie il sito offre anche un servizio di newsletter, su argomenti predefiniti, per tutti gli utenti registrati. Tutti i navigatori che volessero cimentarsi con le selezioni per entrare nell’Arma non devono fare altro che attivare la voce "professione carabiniere", contenuta nella sezione "giochi". Qui l’allievo virtuale potrà vivere i momenti più significativi della vita di un giovane carabiniere, dalle selezioni fino al servizio effettivo, passando attraverso una serie di prove, accessibili in sequenza dopo il superamento del precedente: percorso di guerra, tiro a segno, difesa personale, guida veloce su auto e moto.
Per gli amanti dei gadget è stato inserito anche un catalogo dei più significativi oggetti ricordo realizzati per l’Istituzione. Libri, cartoline, calendari, periodici sull’arma e cofanetti musicali è quanto il navigatore troverà nella macroarea editoria. Un’istituzione trova nella comunità sia la sua legittimazione che la ragione della sua esistenza, allora non poteva mancare, anche in questo sito, una community. Il popolo del web troverà così un forum di discussione, una chat, una mailing list, un’area sondaggi e messenger, ovvero gli strumenti per lo sviluppo di una comunità democratica. |
|
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.