Via alla sperimentazione, scelte le scuole del 1° e 2° circolo
Venticinque gli istituti che in tutta la Lombardia potranno partire con la riforma Moratti. Oltre alle scuole di Varese anche l'istituto omnicomprensivo di Porto Ceresio
Finalmente si parte. La sperimentazione nelle scuole materne ed elementari può cominciare. La decisione è giunta ieri dopo giorni di sfibrante attesa. Dopo il consiglio dei ministri di domenica notte, che ha dato il via libera al piano, i direttori degli uffici scolastici regionali stanno indicando i nomi degli istituti dove provare le novità della riforma. Venticinque le scuole coinvolte in Lombardia, a Varese sono quelle del 1° e 2° circolo (i cui direttori didattici si erano detti disponibili a tentare l’esperimento) a questi si aggiunge l’istituto omnicomprensivo di Porto Ceresio "Enrico Fermi".
Che cosa prevede la riforma? Prima di tutto il maestro tutor che avrà la funzione di coordinare i docenti e di seguire il rapporto scuola-famiglia; la nuova "pagella" detta "portfolio" che indicherà i risultati raggiunti; lo studio dell’inglese e delle nuove tecnologie a partire dalla prima elementare e, novità più consistente, l’ingresso anticipato alle materne ed alle elementari per i bambini che compiono tre anni o sei anni entro il 28 febbraio 2003.
Ed è questa l’innovazione che porta con sé più disagi: i direttori didattici, infatti, dovranno riorganizzare un lavoro cominciato ormai più di tre settimane fa.
Tra le altre cose quei bambini che per legge dovranno fare 200 giorni di lezione, come tutti gli altri, dovranno recuperare il "tempo perso". In quale modo è ancora oggetto di "studio", si potrebbero accorciare le vacanze di Natale e Pasqua o far slittare l’inizio delle vacanze estive.
E già da oggi sono al lavoro docenti, dirigenti e operatori scolastici appartenenti ai due circoli varesini designati per la sperimentazione, il primo e il secondo.
Il primo circolo, diretto da Elena Vaj e che comprende le scuole elementari Morandi, Canziani, Pascoli, S. Giovanni Bosco e le materne Dalla Chiesa e Rochetto Fè, applicherà la riforma, ma soltanto parziale, cioè senza l’entrata anticipata, a cinque anni e mezzo, riservata invece solo a un istituto per provincia (in questo caso il secondo circolo di Varese).
La sperimentazione coinvolgerà in tutto circa 300 bambini, 170 circa delle materne e gli altri delle prime elementari di tutti e quattro i plessi e comprende tutta la parte organizzativa e didattica. <<Abbiamo cominciato subito a lavorare – ha spiegato Elene Baj, dirigente scolastica del secondi circolo – appena abbiamo ricevuto la notizia dagli uffici scolastici regionali. Sicuramente è un grosso lavoro che coinvolge tutta la modalità dell’insegnamento, dalle nuove discipline da introdurre, al tempo scuola, dai nuovi curriculi al portfolio. Sarà un anno questo in cui cercheremo di capire le diverse modalità di cambiamento e il percorso giusto da seguire per applicare la sperimentazione. Il vantaggio per noi sarà che per un anno saremo assistiti nel percorso da seguire da organi regionali competenti. In pratica abbiamo anticipato di un anno la riforma che l’anno prossimo le altre scuole dovranno affrontare>>.
Ci saranno delle difficoltà nell’applicazione delle modifiche richieste?
<<Nulla di particolare – continua Elena Vaj – Il tutor, per esempio, coordinerà i docenti, ma senza sostituirli o scavalcarli, perché il lavoro di team sarà sempre garantito. Inoltre per quanto riguarda l’introduzione dell’inglese e dell’informatica, abbiamo già dei corsi avviati in altre classi, sarà quindi un proseguo e un allargamento del progetto. La novità sarà invece il coinvolgimento dei genitori nel redigere il "portfolio", una specie di pagella che indica il percorso formativo del bambino, che comprende anche attività extradidattiche. Il lavoro è tanto e la riforma inizierà immediatamente, senza ovviamente alcun disagio per i bambini>>.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.