Finanziaria, la radiografia di Rifondazione Comunista

Il Prc spiega il contenuto della finanziaria e le sue proposte. Lo fa incontrando le persone nei mercati, nelle piazze, nei luoghi di lavoro della provincia

Riceviamo e pubblichiamo

Le politiche neoliberiste stanno dando i loro frutti avvelenati:gli stipendi valgono sempre meno, aumenta la precarietà del lavoro, ricominciano i licenziamenti. In questa situazione di incertezza sociale, il governo con la sua finanziaria continua a togliere ai poveri per dare a ricchi.

Oggi i salari crescono infatti seguendo l’inflazione programmata, cioè un indicatore falso. La finanziaria dice che i prezzi aumenteranno solo del 1,4%, ma basta fare la spesa per sapere che è una bugia e che l’inflazione reale è almeno il doppio. Così la diminuzione delle tasse, mediamente l’1%, non permette di recuperare l’aumento dei prezzi. Peggio, il risparmio (chi guadagna 25 milioni delle vecchie lire l’anno avrà un vantaggio di meno di 12 euro al mese) non basterà nemmeno a coprire le spese dovute ai tagli alla sanità e ai ticket sulle medicine, alla scuola, ai servizi sociali. La finanziaria taglia inoltre del 2% le risorse agli enti locali, non copre l’adeguamento biennale dei contratti pubblici, blocca le assunzioni (anche quelle già previste), impone il blocco della spesa: i comuni dovranno insomma scegliere se eliminare alcuni servizi o farli pagare agli utenti. La scuola perderà 158 milioni di euro, cifra che si traduce nell’innalzamento dell’orario frontale degli insegnanti e quindi minori possibilità lavorative per gli oltre 10.000 precari, diminuzione drastica degli insegnanti di sostegno, licenziamento per quasi diecimila bidelli. La sanità perde invece 3 miliardi di euro, mentre non si elimina, come previsto, i ticket sull’assistenza specialistica e per la diagnostica. E se per il Mezzogiorno la spesa pubblica scende del 3,5%, con incentivi alle imprese che nonostante i miliardi finora ricevuti non hanno creato nuovi posti di lavoro, per l’ambiente si programmano opere devastanti, nuove antenne e conseguente elettrosmog, nuove centrali elettriche private e svendita dei beni pubblici e ambientali.

Ovviamente qualcuno ci guadagna: i soliti. Ai minimali tagli delle tasse sui redditi medio-bassi, corrisponde una enorme diminuzione per le fasce alte e altissime che dal 45% di aliquota passeranno al 33%. Chi le tasse le evade potrà invece essere condonato e pagando una piccola percentuale di quel che avrebbe dovuto otterrà la sospensione di qualunque procedimento e controllo. Se poi volesse imbrogliare anche nei prossimi anni potrà fare il "concordato preventivo" . E come se ciò non bastasse i padroni del mondo ci impongono la guerra infinita, con il governo italiano che taglia ogni spesa tranne quella militare.

Ma la richiesta di un’alternativa cresce ogni giorno e si comprende sempre meglio come le scelte neoliberiste incidano nella vita quotidiana di tutti noi. Il legame fra scelte politiche-economiche del governo, neoliberismo e guerra è sempre più evidente. Se non è possibile avere la pace senza giustizia, pure non può esserci giustizia sociale senza pace. Il prezzo della guerra permanente (necessaria a questo ordine mondiale in crisi di consenso poiché produce sempre più povertà e peggioramento delle condizioni di vita nelle periferie del sud come del nord del mondo) lo paghiamo anche noi. Così durante questi giorni in cui le Camere discutono di devolution e finanziaria, Rifondazione Comunista dirà quel che davvero in essa c’è scritto, presentando anche le nostre proposte (dal blocco delle tariffe, al recupero dell’inflazione, dall’abbattimento delle spese militari ai referendum sociali). Lo faremo incontrando le persone nei mercati, nelle piazze, nei luoghi di lavoro della nostra provincia, convinti che la politica debba uscire dai palazzi e che solo attraverso la partecipazione consapevole sarà possibile costruire un mondo nuovo di pace e giustizia sociale.

Per la segreteria provinciale PRC
Federazione di Varese
Cinzia Colombo

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Dicembre 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.