Galleria del vento a scuola. La useranno anche le imprese

L'ha progettata un professore con la consulenza dell'Agusta

Novità tecnologiche all’Itis di Gallarate, istituto che a breve potrà disporre di una galleria del vento per l’indirizzo di costruzioni aeronautiche. Il macchinario è stato progettato dall’ingegner Andrea Palmieri, professore e coordinatore dell’indirizzo, con una consulenza dell’Agusta e usufruendo di un finanziamento ministeriale di circa 100 milioni di vecchie lire. 

La scuola aveva pensato di acquistarla, ma una galleria del vento chiavi in mano costa non meno di 140 milioni di vecchie lire, un prezzo insostenibile. L’Itis si è allora affidato alle professionalità di cui dispone, realizzando la progettazione, e delegando una parte del lavoro, quella meccanica, al responsabile del laboratorio di costruzioni aeronautiche Silvio Gangi.
L’indirizzo di costruzioni aeronautiche è relativamente recente; nato quattro anni fa, ospita oggi 70 alunni, distribuiti in quattro classi. Con la presenza di Agusta, Aermacchi e altre aziende dell’indotto sul territorio, rappresenta per i giovani una buona carta da spendere per l’ingresso nel mondo del lavoro.

La presenza di una galleria del vento, tuttavia, è anche un buon viatico per portare le stesse imprese dentro l’Itis, far conoscere da vicino i futuri tecnici, e legare ancora di più il territorio alla scuola. «Testare un prodotto con questo sistema è molto costoso  – spiega l’ingegner Palmieri – si può arrivare anche a un affitto orario di 25mila euro. Noi potremmo offrire un costo molto basso e dare così un’opportunità alle piccole aziende della zona». 
Nella galleria del vento i ragazzi dell’Itis proveranno i profili, in pratica prototipi di ali d’aereo, ma non solo; è molto richiesta, ad esempio, la possibilità di fare prove su scarponi da sci. 
I docenti, da sinistra: Nicola Falcone, Silvio Gangi, Pierluigi Galli (vicepreside), Andrea Palmieri

La galleria entrerà in funzione in primavera e permetterà all’istituto gallaratese di portarsi al pari con le altre scuole del settore. L’Itis è infatti l’undicesimo istituto italiano che si occupa di costruzioni aeronautiche, il quinto nel nord, dopo Udine, Novara, Alessandria e Milano. 

Galleria fotografica


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Dicembre 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.