I medicinali generici e la spesa sanitaria

Convegno dei medici promosso dall'Azienda ospedaliera

I medicinali generici sono un’opportunità per razionalizzare la spesa sanitaria? Intorno a questo interrogativo si confronteranno i medici ospedalieri, in un convegno, promosso dall’Azienda Ospedaliera di Busto, lunedì 9 dicembre con inizio alle ore 14.00. Come è noto la spesa farmaceutica a carico del Servizio Sanitario Nazionale è stata , nel 2001, pari a 22.476 miliardi di vecchie lire, con un aumento, rispetto al 2000, del 32%. Di qui l’idea della manovra dei medicinali generici, introdotta con la finanziaria del 2001, utile a contenere questa spesa. Ma cosa sono i farmaci generici? Sono farmaci contenenti lo stesso principio attivo, allo stesso dosaggio e nella stessa forma farmaceutica (fiale, compresse, supposte) della corrispondente specialità medicinale originaria (quella a suo tempo brevettata), che costano, tuttavia, almeno il 20% in meno. Dal punto di vista terapeutico quindi non cambia nulla, dal punto di vista economico, molto e il vantaggio finanziario per il Servzio Sanitario Nazionale e per il cittadino è notevole. 
L’informazione, in proposito, è importante, soprattutto per i medici prescrittori e i farmacisti. «Qualche aspetto critico può emergere – spiega Carlo Castelletti, direttore della Farmacia Ospedaliera e ideatore del convegno – dalla prescrizione dei farmaci all’atto della dimissione ospedaliera. In questo ambito possono verificarsi, per svariati motivi, tra lo specialista ospedaliero, il paziente e il medico di famiglia situazioni tali da compromettere la continuità assistenziale tra ospedale e territorio e da far venir meno l’opportunità razionalizzatrice fornita dalla prescrizione dei farmaci generici. L’incontro del 9 dicembre – continua Castelletti – si propone dunque di dare ai medici ospedalieri ampia e corretta informazione, culturale ed economica, su questa tipologia di farmaci». 
All’appuntamento, ospitato in Ospedale, a Busto, in Aula Magna Suor Bianca, parteciperanno, fra gli altri, Gian Mario Frigo e Marco Cosentino, entrambi docenti di Farmacologia: il primo all’Università di Pavia, il secondo all’Università dell’Insubria. In programma anche gli interventi di Alessandro Rigamonti e di Pier Maria Morresi, Presidenti, rispettivamente, dell’Ordine dei farmacisti e dei Medici della provincia di Varese.


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Dicembre 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.