Malpensa si prepara al Natale

Le iniziative tra concerti e presepi

In occasione delle prossime festività, SEA organizza con scuole e associazioni del territorio alcune iniziative al servizio dei passeggeri.

In occasione delle prossime festività, SEA ha deciso di realizzare alcune iniziative finalizzate a creare all’interno dell’aeroporto una piacevole atmosfera natalizia. In particolare, chi transita al piano arrivi potrà assistere ai concerti della rassegna “Sulle ali della melodia”, eseguiti da gruppi e scuole musicali del territorio limitrofo allo scalo. I passeggeri diretti in stazione ferroviaria avranno l’occasione di visitare un maxi presepe a grandezza naturale e chi viaggia il 22, 23 e il 24 dicembre potrà anche incontrare Babbo Natale in persona. 

RASSEGNA MUSICALE “SULLE ALI DELLA MELODIA” 
Si tratta di una serie di 17 concerti che si svolgono al piano arrivi del Terminal 1 nell’area Meeting Point dal 1° al 23 dicembre. Gli spettacoli sono realizzati dagli studenti di istituti musicali e di scuole civiche delle province di Varese e Novara e gruppi di artisti emergenti provenienti dai Comuni limitrofi allo scalo. Per l’occasione viene allestito un palcoscenico su cui si esibiranno i musicisti. In occasione del concerto del “Puccini” di Gallarate (9 dicembre ore 17) per la prima volta verrà introdotto in aeroporto un pianoforte a coda. Fra i gruppi più caratteristici ci sono i piccoli cantanti delle voci bianche del liceo musicale di Varese – tutti under 11 – e le squillanti trombe della fanfara dei bersaglieri “Tramonti-Crosta” di Lonate Pozzolo (15 dicembre ore 17), un complesso conosciuto anche all’estero visto che in passato ha suonato in rappresentanza dell’Italia all’ombra delle Torri Gemelle, a San Francisco e persino a Tokyo. Non mancheranno le coinvolgenti canzoni dei cori gospel come il “Sunlight” di Gavirate, che si esibisce il 13 dicembre (ore 18), e gruppi di artisti emergenti come l’ensemble vocale dell’Ottava Nota (23 dicembre ore 17) i cui artisti cantano con la tecnica a cappella, senza strumenti. Sono molto apprezzati dalla critica di settore e dal pubblico di Varese e dintorni. SEA darà a ogni gruppo un contributo che servirà agli istituti musicali per sviluppare le loro attività culturali e per acquistare nuovi strumenti. La scuola elementare “Ferrini” di Olgiate Olona, per esempio, che terrà un concerto alla mattina del 3 dicembre, utilizzerà i fondi per acquistare leggii, sonagli, tamburelli e triangoli per la classe sperimentale di musica.

PRESEPE Una sala dell’aeroporto si trasforma in un presepe a grandezza naturale. Sarà aperto al pubblico dal 1° dicembre al 7 gennaio (dalle 8.00 alle 20.00), al piano – 1, vicino alla stazione ferroviaria. In uno spazio di 100 metri quadrati SEA, con la collaborazione dell’associazione “Amici del Presepe di Olgiate Olona” che ha realizzato l’opera, ha deciso di ridare vita a un’antichissima tradizione natalizia nata proprio in Italia nel 1200 e ancora molto sentita nella penisola. Oltre alla capanna con la mangiatoia, i visitatori potranno ammirare una piazza, un giardino e alcuni sentieri del paese di Betlemme ricostruiti come se fossero veri attraverso l’uso di materiali edili impiegati all’epoca, come sassi, mattoni, legno e tufo. Da semplici spettatori, i visitatori potranno anche diventare attori di un palcoscenico teatrale, entrare nel presepe come personaggi in carne ed ossa in mezzo a quelli di plastica e carta pesta fra i quali compaiono il fruttivendolo, il vasaio, la filatrice di lana, la ragazza che attinge l’acqua alla fonte e il bambino che gioca. Le figure sono vestite con abiti cuciti a mano e i loro gesti vengono accompagnati da un sottofondo musicale che rievoca l’atmosfera incantata che tradizionalmente caratterizza la scena. Il presepe di Malpensa, oltre a rievocare la simbologia cristiana della nascita di Gesù, rappresenta anche un progetto pilota: è il primo presepe che viene allestito in aeroporto. Visto che la vita umana è un viaggio, realizzare un presepe in un aeroporto – che è la più grande fabbrica di viaggi – significa dare a passeggeri e passanti una “guida” durante i loro spostamenti. Gli “Amici del Presepe di Olgiate Olona”, artefici dell’opera, hanno deciso insieme a SEA di devolvere le offerte dei visitatori in aiuto dei bambini brasiliani ospitati nella casa di Don Pino Ballabio – un tempo sacerdote di Olgiate Olona – a Jaderlandia. Tale centro, fondato da Don Pino e gestito dalle suore missionarie Preziosine, accoglie i cosiddetti “niños de rua”, orfani e minori abbandonati, e fornisce loro un tetto sotto cui dormire, pasti caldi e assistenza medica. Non è la prima volta che l’associazione locale si prodiga per raccogliere fondi a favore della missione brasiliana: in passato gli “Amici del Presepe” hanno contribuito alla realizzazione del refettorio della scuola, all’acquisto delle scorte alimentari e alla costruzione di un ambulatorio dentistico.

BABBI NATALE Sessanta Babbi Natale daranno informazioni ai passeggeri di Malpensa nei giorni 22, 23 e 24 dicembre. Come preziosi angeli custode, li aiuteranno a trovare la strada smarrita fra i vari piani dell’aeroporto, rispondendo in italiano e in inglese alle loro domande. Dove si trova il banco check-in? Dov’è il gate d’imbarco? A che ora parte il primo treno per Milano? Come si raggiungono i Duty Free? Sotto le vesti dei simpatici personaggi natalizi si nascondono gli stessi studenti di quinta superiore che durante la scorsa estate hanno svolto a Malpensa il “Servizio Cortesia”, uno stage coordinato dalla sezione Training & Education di SEA. Dopo avere seguito uno specifico corso di formazione, i ragazzi, tutti provenienti da Istituti e Licei situati nei Comuni limitrofi allo scalo, avevano lavorato nei due Terminal come utili “guide” per i passeggeri. Adesso, organizzati in squadre di 10 Babbi Natale per turno, potranno rimettere in pratica le conoscenze acquisite nella precedente esperienza. Questa volta però, i generosi uomini dalla barba bianca avranno un particolare riguardo per i bambini a cui distribuiranno giochi e piccoli doni estratti dal tradizionale sacco di iuta. Chi transita in aeroporto potrà incontrare i caratteristici personaggi natalizi nelle zone arrivi e partenze dei due Terminal di Malpensa e in Stazione ferroviaria dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 19.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Dicembre 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.