Piano di Zona: l’ente capofila è la Comunità Montana
Nominati il nuovo presidente, il suo vice e l’intero direttivo dell’assemblea di comuni che compone il distretto ASL di Cittiglio. Ora la corsa per la stesura del piano
Novità all’assemblea dei sindaci del distretto ASL di Cittiglio. Dopo il terremoto dovuto alle dimissioni di Enrico Folci, avvenute solo qualche settimana fa, nell’assemblea di ieri sera, 4 dicembre, si è proceduto al rinnovo dei vertici. Fausto Brunella, sindaco di Besozzo, è il nuovo presidente. Vice presidente dell’assemblea il sindaco di Cittiglio Giuseppe Galliani, mentre è naufragata l’ipotesi di nominare come vice il sindaco di Cuveglio Pietro Paglia. Le elezioni, a scrutinio segreto, hanno rinnovato anche il direttivo composto dai sindaci Franzetti, Trezzi e Riva, rispettivamente di Gemonio, Laveno Mombello, e Monvalle. L’importanza del passaggio di cariche non è fine a se stessa ma costituisce di fatto un elemento che velocizza la redazione dei Piani di Zona, i nuovi strumenti che dovranno indicare le priorità del territorio nel campo socio assistenziale per far si che la Regione eroghi fondi da destinare a queste materie. La discussione sul Piano del distretto ASL di Cittiglio, come si ricorderà, si era arenata sull’ente capofila, che ha il compito coordinare la redazione del Piano stesso. Alcuni componenti dell’assemblea e la stessa ASL – ieri sera rappresentata dal direttore generale Giorgio Benedettini e dal direttore sociale Alessandro Vitelmi – preferivano che la qualifica di ente capofila venisse attribuita ad un comune, altri alla Comunità Montana. Ed è stata proprio questa linea passare nel secondo punto posto all’ordine del giorno dell’assemblea. Con 15 voti favorevoli la Comunità Montana della Valcuvia si è aggiudicata il posto di ente capofila dell’ufficio di piano. Superato l’ostacolo costituito dall’elezione dei nuovi vertici e soprattutto dalla sede dell’ufficio di piano, quindi, da oggi via libera alla redazione dei piani di zona anche per questo distretto. La scadenza indicata dall’ASL per la presentazione del piano è il 31 dicembre. Spetterà ora alle assistenti sociali operanti nei 26 comuni del distretto Asl redigere il documento sotto il coordinamento della Comunità Montana della Valcuvia: in ballo ci sono più di 400.000 euro che la Regione ha messo a disposizione per l’assistenza e il sociale. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.