Castronovo a capo dell’Archivio del cinema industriale

Eletto presidente uno dei principali storici italiani dell'economia

Il Professor Valerio Castronovo è il nuovo Presidente dell’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa. fra i principali storici dell’economia e della politica italiano, Castronovo è stato eletto dalla assemblea dei soci: l’Università Carlo Cattaneo, la Confindustria e il Centro Studi per la Documentazione Storica ed Economica dell’Impresa.
L’ Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa è stato istituito nel 1998 in forma di associazione senza scopo di lucro, con l’intento di dare vita ad un centro di documentazione che raccolga materiali e reperti relativi alla comunicazione d’impresa. In particolare, per formare una mediateca tematica che raccolga, a partire dal XIX secolo, la documentazione visiva, audiovisiva e sonora prodotta da e per conto di imprese industriali italiane a fini tecnici, divulgativi o pubblicitari.
Ha la propria sede e opera all’interno dell’Università Cattaneo di Castellanza, organizza inoltre le "Giornate del Cinema Industriale", con le quali le industrie italiane consegnano alla riflessione degli studiosi delle più svariate discipline materiale prezioso ed in massima parte inedito e offrono l’opportunità di "scrutare la memoria" attraverso le immagini d’epoca.

Il Professor Valerio Castronovo ha insegnato Storia Moderna all’Università Statale di Milano ed è, dal 1972, titolare della cattedra di Storia Contemporanea all’Università di Torino. Si è occupato principalmente di storia economica e politico – sociale tra Otto e Novecento. Tra le sue pubblicazioni ci sono: La Stampa Italiana dall’Unità al fascismo (Laterza, 1970); Giovanni Agnelli. La Fiat dal 1899 al 1945 (Utet, 1971); La storia economica. Dall’Unità a oggi, per il quarto volume della Storia d’Italia (Einaudi, 1975); L’Industria Italiana dall’Ottocento ad oggi (Mondadori 1981); Grandi e piccoli borghesi. La via italiana al capitalismo (Laterza, 1988); La Rivoluzione Industriale (Sansoni, 1988); Storia economica d’Italia dall’Ottocento ai giorni nostri (Einaudi, 1995); Le rivoluzioni del capitalismo (Laterza, 1996); L’eredità del Novecento, Cosa ci attende in un mondo che cambia (Einaudi, 2000).
Ha curato l’edizione italiana della Cambridge Economic History (Einaudi, 1978 – 1992), nonché (con L. Gallino) La Società contemporanea (Utet, 1987); ha diretto (con E. Castelnuovo) l’opera Europa Moderna 1770 – 1990 (Elemond, 1987 – 1993); è curatore di una Storia dell’Economia mondiale in sei volumi (Laterza, 1996 – 2002).
E’ Direttore scientifico della rivista Scienza e Storia "Prometeo". Ha collaborato dal 1976 al 1998 alle pagine culturali di "Repubblica" e dal 2000 è editorialista de "Il Sole 24 Ore".
E’ Presidente del Centro Studi per la Documentazione Storica ed Economica dell’Impresa.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Febbraio 2003
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.