Commissione d’indagine: ora è prevista dallo statuto
La commissione di indagine sull'acquisto dell'ex Borri diventa una possibilità. Il consiglio ha modificato lo statuto comunale
La commissione d’indagine sull’acquisto dell’ex calzaturificio Borri è una possibilità sempre più concreta. La sua istituzione è da ieri sera, venerdì 28, compresa nello statuto comunale. Il consiglio comunale di Busto Arsizio ha infatti votato il testo definitivo che prevede la possibilità di istituire questi organismi di verifica.
La necessità di dotarsi di questo strumento e di apportare dunque una modifica allo statuto vigente si era resa necessaria quando nelle settimane scorse le opposizioni consiliari, centrosinistra e Rifondazione avevano chiesto di fare chiarezza sull’acquisto dell’edificio compiuto dalla giunta guidata da Gianfranco Tosi. «Ci sono delle irregolarità nelle delibere» aveva a suo tempo denunciato il consigliere Angelo Verga (Progressisti). Un dubbio che è stata condiviso a tal punto dal sindaco Luigi Rosa da spingerlo a portare in Procura le delibere sull’aqcuisto. Ma questo non era bastato alle minoranze che oltre a fare luce sulle presunte irregolarità ricercano le responsabilità politiche di chi aveva partecipato alle decisioni della giunta precedente e oggi siede ancora sui banchi dell’amministrazione comunale.
Questo è il percorso che ha portato giovedì sera la proposta di regolamento dei Progressisti e della Margherita in commissione bilancio, dove è stato discusso il progetto di modifica arrivando ad una sostanziale unanimità sul testo. Ma il lavoro della commissione consiliare è stato in parte inutile. Ieri sera il consigliere di Forza Italia Mario Crespi si è presentato in consiglio con un emendamento interamente sostitutivo. «Non c’è nulla di nuovo – ha detto il consigliere azzurro – solo un tentativo di accorpare organicamente la proposta dell’opposizione, gli emendamenti della Lega e i nostri». «Un gesto arrogante e indecente» ha tuonato invece Alessandro Berteotti, capogruppo della Margherita, per tutta la minoranza. «Perché convocare le commissioni consiliari, lavorare per raggungere l’unanimità per poi trovarci con proposte interamente sostitutive» hanno aggiunto. Tanto è bastato per mandare su tutte le furie i consiglieri dell’opposizione. Per ricucire lo strappo è servito un lungo lavoro che ha impegnato la maggior parte del consiglio comunale. «Un lavoro da commissione consiliare» ha detto poi qualcuno. Alla fine il consiglio comunale è riuscito a votare e lo ha fatto come in Parlamento, articolo per articolo.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.