Gli oratori “salpano” con San Paolo
"Party con me" è lo slogan ,ideato dalla Fom, che accompagnerà quest'anno l'avventura estiva delle parrocchie della diocesi. A Varese coinvolti circa 2500 ragazzi e oltre 600 animatori
Finita la scuola, si apre la stagione dei centri estivi. Tante le proposte in città sia pubbliche sia private. Ma a farla da padrone sono soprattutto gli oratori.
Pressoché ogni parrocchia, infatti, oggi, propone attività e iniziative ludiche in alternativa alla scuola. Il via per la quasi totalità degli oratori feriali è previsto per lunedì 9 giugno. Il tema proposto quest’anno dalla Fom (Federazione oratori milanesi) è "Party con me", ossia invita i ragazzi e le ragazze che parteciperanno agli oratori a intraprendere un viaggio seguendo la traccia dei viaggi di San Paolo, letti nel Vangelo.
Il tema intende offrire un approccio originale e divertente ai testi sacri, trasformando l’oratorio in un “porto” da cui si parte portare la parola di Gesù nella comunità, ma dove anche si ritorna per fare festa (da qui il gioco di parole “party”).
Due le possibilità: chi offre svago e intrattenimento per l’intera giornata e chi apre solo il pomeriggio. In genere le attività offerte vanno da un minimo di tre a un massimo di sei settimane, a seconda delle situazioni, dove i ragazzi verranno coinvolti in giochi, animazioni, tornei e sopratutto immancabili sono la piscina e la gita settimanale, che caratterizzano da sempre le proposte degli oratori. Un fenomeno, quello degli oratori estivi, che coinvolge circa 2500 ragazzi delle scuole elementari e medie e oltre 600 adolescenti e giovani in qualità di animatori.
Un appuntamento al quale partecipano quasi tutte le realtà parrocchiali è la manifestazione "Radiora", in programma per il 24 giugno, dove si svolgeranno tornei sportivi e gare fra i diversi oratori.
Tra gli oratori a tempo pieno troviamo Masnago, tra i più frequentati (300 ragazzi), aperto per ben cinque settimane, offre l’apertura dalle 8.30 alle 18, il lunedì e il giovedì pomeriggio (13.30-18), una gita ogni mercoledì e venerdì piscina, previsto il pranzo in mensa. Tra le escursioni più interessanti quella al Sacro Monte, ad Arenzano e a un parco acquatico. Anche per Bizzozzero sono cinque le settimane di attività con un’apertura dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17.30. Biumo Superiore, con i suoi 250 ragazzi di media partirà invece il 13 giugno (unico a tardare la partenza), per cinque settimane, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30 con attività sportive, di gioco, di lavoro manuale alternate a momenti di riflessione, svago e di preghiera. E’ previsto un aiuto per i compiti delle vacanze al mattino, oltre al servizio mensa e la merenda per tutti oppure si può portare da casa il sacco. Il mercoledì si va in gita (previste mete come Loano, Pian Valdes, Isole Borromeo, Cittiglio) e il giovedì in piscina. E’ richiesta un’iscrizione di 14 euro più 15 euro alla settimana con pranzo e 5 euro senza, previsti sconti per più settimane.
Propongono ben sei settimane di attività, San Fermo dove si potrà stare dalle 7.30 alle 17.30 per un costo di 9 euro a settimana (escluso pasto), San Carlo dalle 8.30 alle 17.30 con attività sportive, la piscina e la gita settimanali, la merenda tutti i giorni e giochi vari, e Biumo Inferiore, aperto dalle 8 alle 17.30, offre un programma più complesso: un pomeriggio in piscina, mentre tutte le mattine si darà spazio ai compiti per le vacanze, una gita alla settimana nei dintorni di Varese, un giorno di tornei sportivi per i più grandi e lavoretti per i piccoli.
I più mattinieri sono l’oratorio di Casbeno, 7.45-9/9.30-12/14-17.30, per un costo di 13 euro la prima settimana e 10 le altre; Valle Olona, che sospende l’attività dalle 12 alle 14, e prevede 5 euro di iscrizione più 5 per ogni settimana; mentre a Bosto (12 euro a settimana) è previsto anche il servizio mensa, tutti e tre per una durata totale di quattro settimane. Quattro settimane a tempo pieno anche per gli oratori di San Vittore, Brunella e Capolago, che durano rispettivamente dalle 8 alle 17.30 (San Vittore) con possibilità di prenotare il pranzo, con attività come piscina, compiti delle vacanze, giochi, tornei e gite ad Alassio, Cittiglio e parchi acquatici (costo 10 euro a settimana); 8-18 (Brunella) con le attività più svariate (il pranzo va portato da casa) e un costo di iscrizione di 15 euro; 8-18.30 (Capolago) con un’iscrizione di 15 euro.
Ci sono poi gli oratori che accoglieranno i bambini solo il pomeriggio. Quasi tutti aprono aprono dalle 14-14.30 fino alle 17.30-18. Di questi segnaliamo Bustecche, Giubiano, Calcinate del Pesce, Rasa, S. Ambrogio, Valganna e Velate, tutti aperti tra le quattro e le cinque settimane, con giochi, tornei, laboratori, piscina e gita settimanale in programma. Si allunga leggermente l’orario per l’oratorio Kolbe, che parte dalle 13.30 fino alle 18, con un costo di 15 euro alla settimana più grande gita di un giorno intero. Il Lazzaretto, invece, è aperto tutta la settimana al pomeriggio e un giorno intero. Variazione anche per Lissago, dove sono due i giorni interi e si contribuisce con un euro al giorno.
Partono in ritardo invece gli oratori di Avigno, dal 16 giugno, per cinque settimane, con orario dalle 13.30 alle 17.30-18 dal lunedì al venerdì e con gita il martedì e piscina il giovedì, e Bobbiate che anticipa la vacanza, normalmente programmata per il post oratorio, dal 15 al 27 giugno, dopo di che parte l’attività estiva, il 30 giugno, tutti i giorni dalle 14 alle 17.30.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.