Riciclare fa bene: cala la produzione di rifiuti

Presentato il rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani nella Provincia. A Cassano Magnago ancora la maglia rosa del Comune più "lindo"

Cassano Magnago merita un premio. E probabilmente lo avrà. E’ questo il comune che per il secondo anno consecutivo siede sul trono più “lindo” di tutta la provincia di Varese.
Nel rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani, due volumi (su carta rigorosamente riciclata) presentati oggi, 19 giugno, Cassano Magnago è al vertice della classifica per indice di efficienza. E la Provincia sta pensando di premiare i comuni che hanno incrementato la raccolta differenziata dei rifiuti o che studiano iniziative per incentivarla. E’ il caso di Cadrezzate che in un anno, dal 2001 al 2002, ha fatto un balzo da Guinness, ed è passata dal 103° al 3° posto.
Meno clamoroso, ma comunque significativo, il salto di qualità fatto da Sesto Calende (dal 54° posto al 4°) e da Vergiate (dal 38° al 5°).
Il quadro che emerge dal rapporto dell’Osservatorio Provinciale Rifiuti è nel complesso positivo, nel senso che la maggior parte dei Comuni della Provincia ce la sta mettendo proprio tutta per riciclare i rifiuti che produce. Nel 2002 sono stati ben 110 i paesi che, in base all’indice di efficienza, hanno raggiunto la sufficienza e solo 31 si sono posizionati nel livello più basso della classifica. La maglia nera va, tra gli altri, a Varese che è passata dal 117 ° posto del 2001 al 126° del 2002. Nei gradini più bassi: Gallarate, Marzio e all’ultimo posto della classifica Veddasca.
Va detto che l’indice di efficienza viene calcolato sulla base di venti indicatori raccolti attraverso un questionario che tutti i Comuni compilano direttamente dal Web. Questo consente di aver uniformità di dati e quindi di fare raffronti.
L’altro dato positivo che ha segnalato l’assessore Provinciale alla Tutela Ambientale Francesco Pintus – è che nonostante l’aumento della popolazione residente, la produzione di rifiuti ha subito una battuta d’arresto: sono 410.646 le tonnellate di rifiuti prodotte nel 2002 dalla provincia, pari a 496 Kg per abitante anno e 1,36 kg per abitante al giorno. Di questi il 38,7 per cento è stato avviato a recupero, mentre il 61,3 per cento è stato smaltito negli impianti provinciali, ovvero l’inceneritore Accam di Busto Arsizio (13 per cento), la discarica controllata di Gorla Maggiore (38,7 per cento) e gli impianti di selezione per rifiuti ingombranti (9,6).
Anche se complessivamente la situazione sta migliorano Pintus ha invitato i Comuni a non abbassare la guardia e a cercare di migliorare ancora la propria efficienza. Che significa anche maggior attenzione ai costi; sono molti i Comuni che dovranno rivedere le proprie tariffe: tra quelli che fanno pagare più caro e salato il servizio di raccolta rifiuti Gavirate, Brezzo di Bedero, Ternate e Barasso.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Giugno 2003
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.