I primi ingegneri gestionali in Italia sono targati Liuc
L'ateneo di Castellanza batte tutti sul tempo grazie al diploma universitario che, con la riforma Moratti (3+2), è diventato laurea specialistica
È un traguardo prestigioso per l’Università Cattaneo. Dopo essere stata tra le prime a dare piena attuazione alla riforma del sistema accademico italiano con il nuovo modello del 3+2, domani la LIUC vedrà sette suoi studenti ottenere, primi in assoluto nel nostro Paese, la laurea specialistica in Ingegneria Gestionale.
Un risultato che premia i loro sforzi così come quelli della struttura accademica e organizzativa dell’Università promossa agli inizi degli anni ’90 dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale della LIUC forma un ingegnere gestionale, specialista nella progettazione e nella gestione della produzione e della logistica aziendale. La laurea prevede tre orientamenti – Logistico Generale, Industriale (a sua volta distinto per i settori meccanico, tessile, grafico-cartotecnico, chimico, gomma-materie plastiche), Servizi ICT-Information & Comunication Technology – e, per la laurea specialistica, due orientamenti in Ingegneria Industriale e Ingegneria per i servizi dell’Industria.
Dopo aver tutti conseguito nelle aule di Castellanza la laurea di primo livello, questi sette allievi hanno approfondito le loro conoscenze sempre alla LIUC e ora giungono al termine del nuovo percorso di formazione delineato dalla riforma. Ecco i loro nomi:
-
Giuseppe Bonera (Brescia) tesi: "Il report ambientale";
-
Davide Colombo (Somma L.do – Va) tesi: "Pianificazione del trasferimento di un’azienda chimica e contestuale reingegnerizzazione del sistema informativo (tesi sviluppata insieme a Matteo Ellioni);
-
Matteo Ellioni (Arconate – Mi) tesi: "Pianificazione del trasferimento di un’azienda chimica e contestuale reingegnerizzazione del sistema informativo" (tesi sviluppata insieme a Davide Colombo);
-
Leandro Licita (Ragusa) tesi: "Analisi del lay-out della Mobert";
-
Maurizio Longhi Arese – Mi) tesi: "La Process FMEA, strumento di innovazione nella strutturazione dei processi produttivi di stampaggio di acciaio per l’elettrodomestico bianco";
-
Marco Mariani Vanzago – Mi) tesi: "Ampliamento delle opportunità di riduzione costi attraverso la gestione in outsourcing di prodotti e servizi no-core" (tesi sviluppata insieme ad Alessandro Sioli);
-
Alessandro Sioli (Legnano – Mi) tesi: "Ampliamento delle opportunità di riduzione costi attraverso la gestione in outsourcing di prodotti e servizi no-core" (tesi sviluppata insieme a Marco Mariani).
Tutti questi laureandi potranno concorrere, al pari degli altri allievi del corso di laurea in Ingegneria Gestionale della LIUC e dei laureati che proseguono gli studi con un dottorato di ricerca, all’assegnazione delle quattro borse di studio, ciascuna dell’importo di 2.000 euro, messe a disposizione dei migliori studenti dall’azienda informatica Unisys.
La Facoltà di Ingegneria della LIUC è stata istituita nel 1994 con un corso di Diploma Universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione, trasformato nel 1999 nel corso di laurea in Ingegneria Gestionale. Ad oggi, i diplomati e i laureati della Facoltà di Ingegneria sono 270. La popolazione studentesca media della Facoltà è di circa 350 allievi.
Per i laureati in Ingegneria Gestionale della LIUC l’approdo al mondo del lavoro avviene da sempre in tempi rapidissimi, con un’attesa occupazionale media che le ultime rilevazioni indicano in non più di tre giorni.
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.