Brebbia, il caso continua
Revocata la sala al comitato dal sindaco di Brebbia, è stata poi richiesta dalle Opposizioni, che hanno indetto una riunione "fotocopia". Intanto da Forza Italia arriva il sostegno al Sindaco
I comitati avevano per questo già indetto un’assemblea pubblica, prevista per il venerdì 30: ma la sala comunale, in un primo tempo concessa, è stata revocata dal sindaco, anche in base alle dichiarazioni degli organizzatori comparse su Varesenews. La decisione del sindaco ha fatto reagire le due opposizioni in consiglio comunale (Lega Nord e lista civica "Scegli Brebbia"), che hanno chiesto la sala a nome loro ma con l’intenzione di far svolgere l’assemblea annunciata «garantendo un diritto democratico»: quella di ieri sera però è stata più una riunione collettiva che un’assemblea pubblica, anche perchè che il comune avesse revocato la sala era già stato reso noto ai cittadini. Ad aprire la serata così sono state proprio le opposizioni in consiglio, quelle che hanno chiesto la sala in vece del comitato "espulso". Hanno poi preso la parola per il comitato "Ambiente e Salute" Pierangelo Biavaschi, per Legambiente Fulvio Fagiani spiegando le ragioni della sospensione della sala. Poi è continuato il dibattito, con brebbiesi arrabbiati e "forestieri" che hanno fatto domande. Durante la serata è emersa anche la decisione di rifare l’assemblea programmata tra due settimane: il comitato è deciso nel fare l’incontro a Brebbia, ma resta il dubbio se il sindaco concederà la sala che ha rifiutato di concedere al comitato ieri. Se le opposizioni sono in pieno movimento, non mancano però voci vicine all’operato del sindaco: tra le lettere giunte al nostro giornale, e nelle parole del coordinatore cittadino di Forza Italia a Brebbia, Luigi Mason, che ha mandato al nostro giornale questa dichiarazione di solidarietà: «Il coordinatore cittadino del gruppo politico di Forza Italia Brebbia, in nome della maggioranza degli iscritti, esprime la piena solidarietà al Sindaco e al Gruppo di Maggioranza di Brebbia per il lavoro svolto che sicuramente a lungo andare porterà beneficio in tutti i settori della vita civile e sociale di Brebbia». Ambiente e territorio, continua a far discutere il "caso Brebbia" |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.