Duemila libri
Sorride Marylin Monroe. Davanti a sè ha un libro aperto. Lo tiene con una mano, mentre con uno sguardo carico di complicità e innocente passione guarda l’obiettivo della macchina fotografica del grande Robert Hewitt . Questa foto è passata alla storia per il suo messaggio apparentemente contraddittorio: come poteva il simbolo erotico del Novecento essere una donna che amava la cultura? Ci puo’ essere cultura senza passione e complicità?
La foto di Hewitt è anche l’icona che da circa un lustro rappresenta la manifestazione gallaratese "Duemilalibri". Per dieci giorni, a Gallarate, Marylin compie il miracolo. Il suo sguardo carico di passione introduce (da cinque anni con successo) bambini, ragazzi e adulti nel mondo dei libri. Incontri con autori di livello nazionale e internazionale, mostre di fotografie, sguardi sul teatro, sul cinema e la musica. Quindicimila presenze lo scorso anno. Una cifra che i tecnici del Comune assicurano aver arrotondato per difetto.
Anche quest’anno, dal 23 ottobre al 1 novembre, il libro sarà il principale protagonista della città, con la complicità assoluta della comunità intera: Giunta comunale, biblioteca, azienda municipalizzata, associazione commercianti e soprattutto i librai, e non solo di Gallarate. Hanno fatto la loro parte anche Provincia di Varese e Regione Lombardia, la prima con un patrocinio la seconda con un contributo economico. Un largo consenso, condiviso al di là delle appartenenze.
Lo splendido cortile di Palazzo Broletto, in via Cavour, accoglierà libri e autori. In città saranno presenti: Alberto Bevilacqua, Arrigo Petacco, Lina Sotis, Maria Rita Parsi, Piero Colaprico, Linus, Loriano Macchiavelli, Giuseppe Genna, Grazia Verasani, Helga Schneider, Andrea Vitali, Giorgio Lotti, Khaled Fouad Allam.
La decisione di comprare o non comprare un libro passa spesso dal prezzo di copertina. La cultura ha un costo, ma la mancanza di cultura per una comunità puo’ presentare in futuro conti molto salati. Per questo motivo tutti i libri avranno lo sconto del 10 per cento e la differenza non verrà fatta pesare sui librai – che hanno già una vita abbastanza dura -, bensì sull’amministrazione comunale che verserà agli espositori la differenza di prezzo.
Il sindaco Nicola Mucci in conferenza stampa sorride soddisfatto, convinto che la divina Marylin compirà di nuovo il suo piccolo miracolo.
Il programma di Duemila libri"
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.