Si è spento il pittore Renato Reggiori
Aveva 72 anni. Un artista vero, poco amato dalla critica
Il suo viso perennemente corrucciato e al tempo stesso sorridente. La passione dell’artista e la delicatezza dell’uomo, l’una figlia dell’altra. Così ci piace ricordare Renato Reggiori (foto), un artista che ha dato moltissimo alla sua città, all’arte e a tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Se ne è andato sabato sera all’ospedale di Circolo, all’età di 72 anni. Nato a Caravate nel 1932, dopo gli studi classici, Reggiori frequenta l’Accademia di Brera, quale allievo di Gino Moro, e la Scuola d’arte superiore al Castello Sforzesco con Mantica. È però l’arte di Innocente Salvini, che ebbe modo di conoscere fin da ragazzo, che influisce sul suo linguaggio artistico.
I quadri e gli affreschi di Renato Reggiori parlano degli affetti, della famiglia e soprattutto della sua terra, stravolta nei colori ma non nell’essenza. Il suo segno passionale lo possiamo scorgere in un immenso murale all’uscita delle ferrovie dello Stato. Un gesto di bellezza e di accoglienza per i forestieri che entrano in città. E ancora a Barasso, a Velate e in molti angoli di Varese, impreziositi da scene della Bibbia o dai luoghi cari all’autore, Sacro Monte in testa. Sempre in armonia con l’ambiente, nonostante i colori forti: il giallo, il rosso e il verde, da lui tanto amati. « I colori – diceva l’artista – rendono il senso di calore, di spiritualità e solidarietà umana che emanano gli alberi, i casolari, gli animali e le figure da me dipinte».
Già, i colori. Croce e delizia di un’esistenza di artista confusa troppo spesso e inopportunamente con quella di Salvini. Reggiori non nascondeva, come è giusto che sia per un allievo, l’amore per la pittura del proprio maestro, ma l’aveva anche superata di slancio. «Nelle mie opere – scriveva Reggiori – il sottofondo musicale è il suono dell’organo, una delle mie tante passioni. Nelle opere di Salvini è invece la raffinata spiritualità di un canto gregoriano». Una cosa, però, il maestro e l’allievo avranno in comune: il medesimo destino di incomprensioni con la critica, cosa confermata da un carteggio privato tra i due.
Anche quando era già provato dalla malattia, Reggiori non perdeva la speranza e soprattutto la voglia di dipingere. Un mese prima di andarsene aveva detto: «Ora che non posso più dipingere con la mano sinistra, ho riscoperto l’intensità del colore non lavorato, non stressato dalla pennellata. L’essenza della pittura sta in un gesto immediato e sentito». La prova che Reggiori non ha mai smesso di cercare e di sperimentare nuove vie, con lo stupore e la freschezza che hanno solo i veri artisti .
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.