Piccoli stranieri e scuola, arriva la figura del “facilitatore”
Progetto interamente finanziato dal Comune: un insegnante di italiano per 20 ore alla settimana oltre l'orario di lezione. Primi incontri da settimana prossima
Un’insegnante in più per gli studenti stranieri, che insegni loro la lingua italiana, pur mantenendo e rispettando la loro cultura. Si tratta del progetto "Una rete per l’accoglienza" ed la nuova convenzione che il comune di Saronno ha appena stipulato con il coordinamento dei tre istituti comprensivi della città per sostenere il "progetto accoglienza e integrazione stranieri nella scuola".
Per tutto il prossimo anno scolastico, una insegnante laureata in lingue, che da tempo lavora con il Municipio a contatto con gli stranieri, sarà a disposizione dei tre istituti comprensivi della città (Leonardo Da Vinci, Milite Ignoto e Aldo Moro) per circa 20 ore alla settimana. Nel progetto, recentemente approvato dal Comune di Saronno, l’insegnante avrà il compito di "facilitatore", ovvero quello di fare da filo d’unione tra la cultura dei piccoli stranieri e la lingua italiana. Questa figura sarà intermente a carico del Comune.
In totale, nei tre istituti comprensivi, vi sono una ventina di bambini di tutte le età, per lo più parlano lingua araba, altri invece provengono soprattutto dai paesi dell’est Europa. «La nuova figura aiuterà i giovani nei diversi livelli di apprendimento – spiegano i responsabili del settore scuola, guidato dall’assessore Luciano Cairati -. I singoli bambini non saranno aiutati solo nella comprensione del testo, ma anche nel linguaggio e nella costruzione della frase. Con questa iniziativa vogliamo proseguire la strada già intrapresa nel ’98, quando piano piano abbiano iniziato a pensare all’inserimento dei bambini stranieri nelle nostre scuole».
Nella convenzione, oltre al progetto di facilitazione linguistica, è anche previsto il progetto di mediazione linguistica, che consiste nell’inserimento di un’altra figura nella scuola, quella del "mediatore". Mentre il "facilitatore" inizierà le proprie lezioni la prossima settimana, per il mediatore si stanno ancora definendo con precisione i campi d’intervento.
Il Comune di Saronno è comunque da sempre molto attivo nel campo dell’inserimento degli stranieri sul territorio. Infatti, entro la fine di ottobre dovrebbe anche attivarsi un corso di italiano per tutte quelle donne che per motivi culturali o di lavoro non riescono a imparare la lingua italiana. Un ulteriore aiuto all’integrazione sul territorio da parte degli stranieri.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.