Convegno: “L’artoprotesi di ginocchio”
Sabato 11 dicembre, incontro alla Mater Domini per affronate il tema della patologia degenerativa del ginocchio
Sabato 11 Dicembre 2004, l’Aula Didattica dell’Istituto Clinico Mater Domini di Castellanza (VA) ospiterà il corso "L’artroprotesi di ginocchio. Dall’indicazione chirurgica al recupero della performance".
Rivolto a fisioterapisti ed infermieri professionali, l’incontro vede la collaborazione di Mater Domini con l’Istituto Clinico Humanitas (Rozzano – MI) e si pone l’obiettivo di illustrare l’iter diagnostico, il trattamento chirurgico, l’assistenza infermieristica ed il trattamento riabilitativo nella patologia degenerativa del ginocchio.
Relatori del corso sono: il dr. Carlo Piovani, Responsabile dell’U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell’Istituto Clinico Mater Domini, il dr. Paolo Camos, il dr. Massimo Casati e il dr. Massimo Masola, collaboratori della medesima Unità Operativa, il dr. Maurizio Tovaglieri, Responsabile dell’U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale di Mater Domini ed il dr. Gian Luca Ruggiero, dell’U.O. di Riabilitazione e Recupero Funzionale dell’Istituto Clinico Humanitas.
L’incontro è strutturato in due sessioni. Durante la prima di queste "Diagnosi e trattamento chirurgico" viene trattata la sintomatologia grave e persistente (dolore, limitazione funzionale articolare, deficit deambulazione) in seguito alla quale è consigliato un intervento di sostituzione protesica del ginocchio.
L’intervento, infatti, è indicato in caso di artrite reumatoide, gonartrosi, artrosi postraumatica ed insuccesso di osteotomia tibiale prossimale ed è invece controindicato in caso di artrodesi stabile, grave insufficienza del quadricipite ed infezione in atto.
Gli specialisti inoltre approfondiranno le indicazioni alla protesi totale, alla protesi monocompartimentale, i principi dell’artroplastica totale o monocompartimentale di ginocchio.
Spazio anche alla descrizione dell’assistenza infermieristica necessaria sia pre–operatoria (con
I partecipanti, inoltre, assisteranno alla proiezione di un intervento chirurgico in diretta audio video.
"Il trattamento riabilitativo" è il tema della seconda sessione, ossia la trattazione e l’approfondimento degli aspetti riabilitativi nell’artroprotesi di ginocchio.
La chirurgia ricostruttiva del ginocchio, infatti, è andata incontro ad un grossa espansione nell’ultimo decennio. Contemporaneamente ai progressi biomeccanici e tecnologici si sono affinate le tecniche riabilitative.
Il chirurgo ortopedico, gli infermieri e lo staff riabilitativo devono lavorare in modo coordinato, con comunicazioni efficaci e traguardi comuni.
Fondamentale è che il fisiatra ed i fisioterapisti siano in grado di stabilire, ed eventualmente modificare, il programma terapeutico utilizzando le loro conoscenze in relazione agli interventi chirurgici.
Inoltre, non è da trascurare per il paziente la possibilità di proseguire con il programma riabilitativo anche dopo la dimissione (possibilmente collaborando con la stessa équipe di fisioterapisti), in modo da garantire una continuità clinica.
Per informazioni relative al programma dettagliato del corso, l’aggiornamento sui crediti E.C.M. assegnati e le iscrizioni on line, è possibile visitare il sito www.materdomini.it o inviare una mail all’indirizzo qualita@materdomini.it .
PROGRAMMA
PRIMA SESSIONE: Diagnosi e trattamento chirurgico
08.30 Indicazioni e controindicazioni alla artroprotesi di ginocchio (totale – monocompartimentale).
(Dr. C. Piovani/Dr. M. Casati)
09.00 Principi del trattamento chirurgico protesico della patologia degenerativa del ginocchio.
(Dr. P. Camos, Dr. M. Masola)
09.30 Coffee break.09.45 Proiezione in diretta audio video di un intervento, commentato dall’operatore; domande e spiegazioni in aula coordinate dai relatori.
(Dr. C. Piovani, Dr. M. Casati)
11.30 Tavola rotonda e discussione tra i relatori.
(Dr. C. Piovani, Dr. P. Camos, Dr. M. Casati)
SECONDA SESSIONE: Il trattamento riabilitativo
11.45 La definizione del progetto riabilitativo.
(Dr. M. Tovaglieri)
12.30 Il trattamento riabilitativo: trattamento post-operatorio e trattamento ambulatoriale o domiciliare.
(G.L. Ruggiero)
13.15 Tavola rotonda e discussione tra i relatori.
(Dr. M. Tovaglieri, G.L. Ruggiero)
13.30 Compilazione dei questionari di valutazione dell’apprendimento.13.45 Conclusione dell’evento.
accettazione del paziente, anamnesi infermieristica, controllo dell’effettiva assunzione della terapia antiipertensiva e cardiologia se necessaria, controllo delle zone depilate, compilazione check-list e vestizione del paziente) che post-operatoria (trasporto del paziente dalla barella al letto, posizionamento corretto del paziente, controllo dello stato del paziente e dei parametri vitali, impostare la terapia secondo lo schema del cartellino anestesiologico, prestare molta attenzione a possibili complicanze del paziente).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.