La musica di Schubert con i Viener Kammerensemble e Michel Dalberto
Il prestigioso ensemble austriaco ospite della Stagione Musicale Varesina
Riprende dopo la pausa natalizia la rassegna di musica da camera della stagione musicale varesina, con un concerto dedicato interamente a Schubert. In programma il celeberrimo Quintetto per Pianoforte e Archi in La magg. D667 "La trota" e l’Ottetto per Clarinetto, Fagotto, Corno e Archi D803 in Fa magg.
Protagonisti della serata: il Wiener Kammerensemble e il pianoforte di Michel Dalberto.
Il Wiener Kammerensemble è stato fondato nel 1970 dai principali membri dell’Orchestra Filarmonica di Vienna ed ha ottenuto immediato successo in tutto il mondo.
Il gruppo si è esibito nei più importanti centri musicali del mondo, tra cui il Musikverein e il Teatro dell’Opera di Vienna, la Carnegie Hall di New York, la Suntory Hall di Tokyo, il Teatro dell’Opera di Sydney e la Philharmonie di Colonia, per citarne alcuni. Inviti presso numerosi festival (tra cui quelli di Vienna e Salisburgo) testimoniano l’estesa attività internazionale dell’ensemble. Dischi, CD, registrazioni radio e TV, così come tournée in Europa e oltreoceano, dimostrano quanto l’ensemble sia inserito nella migliore tradizione della musica da camera viennese. Nel 1997, anno dedicato a Schubert, il Wiener Kammerensemble ha preparato la nuova "Critical Edition" dell’Ottetto di Schubert, con correzioni e miglioramenti sull’originale, versione proposta durante un’esibizione alle "Settimane Musicali" di Salisburgo. L’esecuzione ha avuto luogo in occasione del bicentenario della nascita di Schubert.
E’ invece nel 1975 che il nome di Michel Dalberto ha cominciato a farsi conoscere: il Premio Clara Haskil ha immediatamente messo in luce il pianista francese come uno dei migliori interpreti del nostro tempo. Un successo confermato tre anni più tardi con la vincita del primo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Leeds.
Michel Dalberto è un musicista da camera di grande rilievo, richiesto sia con altri strumentisti che con cantanti. Collaborazioni recenti includono un recital a Verbier con Barbara Hendricks, a Ginevra e Parigi con Stephan Genz, tournée dell’Italia in trio con Dmitry Sitkovetsky e Lynn Harrell, concerti in trio in Francia con Renaud e Gautier Capucon e recital con Boris Belkin. È stato ospite ai festival di Lucerna, Montreux, Edimburgo, Aldeburgo, Vienna, Aix-en Provence, Grange de Meslay, Roque d’Anthéron, Montréal e Seattle.
La prima incisione di Michel Dalberto da solista delle Sonate di Schubert ha vinto l’Academy Charles Cros Grand Prix, seguita dal Concerto per Pianoforte di Grieg e la Burlesque di Strauss con la Philharmonia diretta da Jean-Bernard Pommier, un’esibizione dal vivo del Concerto per Pianoforte di Schumann al Festival di Vienna, diretto da Eliahu Inbal, Lieder di Fauré con Barbara Hendricks e Lieder di Chausson con Jessye Norman. Michel Dalberto ha inoltre registrato per Denon le opere complete per pianoforte di Schubert, per le quali ha ottenuto un grande successo a livello internazionale. Attualmente incide in esclusiva per BMG e le sue prime registrazioni di opere di Debussy hanno ricevuto il Premio "Choc" dalla rivista Monde de la Musique. In seguito ha registrato i Concerti di Mozart con l’Ensemble Orchestre de Paris e John Nelson. Inoltre Michel Dalberto è Direttore Artistico del Festival des Arcs Savoia) e Presidente di Giuria del Concorso Clara Haskil. È stato nominato Cavaliere dell’Ordre National du Mérite dal Governo Francese nel 1996.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.