1000 firme contro il progetto Synergy
La petizione presentata questa mattina al sindaco, sarà consegnata anche al Prefetto di Varese
Qualche momento di tensione ha accompagnato questa mattina la consegna della petizione contro il progetto Synergy promossa dai gruppi di opposizione in consiglio comunale. Quasi mille le firme, raccolte in pochi giorni dalle opposizioni, che dopo la consegna al sindaco Mariolina Ciantia saranno portate anche al Prefetto di Varese, nel tentativo di bloccare il progetto sostenuto dalla Giunta venegonese per un insediamento di alloggi integrati da riservare ad anziani nell’area dell’ex Colonia Elioterapica.
La petizione chiede la sospensione dell’intero progetto "in quanto – spiegano i gruppi che si oppongono a questo intervento – si tratta di un’iniziativa carica di incognite, sia gestionali sia di costi, alle quali l’Amministrazione ha più volte dimostrato di non aver ancora trovato risposte chiare".
"Non si può impegnare il paese in un progetto così significativo, dalle componenti molto discutibili, senza che sia chiaro a quali bisogni risponde e senza aver precisato quali saranno gli impatti sul futuro del paese – spiega Massimo Tafi di Venegono Democratica che con Francesca Brianza della Lega Nord e Bruno Zoccola consigliere del Polo ha consegnato le firme al sindaco – La politica di assistenza agli anziani deve essere assai più articolata e responsabile. Il Progetto Synergy è una soluzione sbagliata che deve essere ripensata".
Nessun ripensamento, invece, per il sindaco Mariolina Ciantia: "Ritengo che questa raccolta di firme, così come le iniziative precedenti, siano una strumentalizzazione politica e personale di gruppi che in campagna elettorale hanno sostenuto l’idea e ora si scagliano contro il progetto Synergy". La Giunta dunque va avanti e nel bilancio in discussione lunedì sera sono stati inseriti i 650 milioni di euro di finanziamento che verranno erogati della Regione Lombardia, cifra che verrà integrata da un intervento dell’Aler di Varese, che partecipa al progetto la cui spesa complessiva è di circa 3 milioni di euro.
Ma anche dalle opposizioni il giudizio su Synergy e sulla Giunta non cambia: "Non è credibile che 1000 firme raccolte in due fine settimana possano essere considerate ‘un fatto personale’ – ribattono Venegono Democratica, Lega Nord e il Polo per Venegono – piuttosto sono il segnale di un forte disagio rispetto a questo progetto su cui, oltretutto, la cittadinanza non è stata informata adeguatamente".
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.