1 maggio: tutto pronto per la Mayday Parade di Milano
Migliaia di precari pronti a sfilare per le strade delle più importanti metropoli europee. Gli organizzatori: "è la vera festa dei lavoratori, il vero primo maggio"
Lavoratori precari, parasubordinati, a tempo determinato, indeterminato, a tempo pieno, part-time, in apprendistato, in subappalto: le vittime dell’era della flessibilità sono in aumento e si stanno preparando, anche quest’anno, a scendere in piazza contro l’instabilità e dall’incertezza lavorativa.
È quasi tutto pronto infatti, per la seconda edizione dell’Euro Mayday Parade 005 che domenica 1 maggio vedrà sfilaremigliaia di lavoratori precari per le strade delle più importanti metropoli europee.
La manifestazione di Milano, organizzata dalla Confederazione unitaria di base (CUB), da Chainworker e da molte altre realtà sociali, vuole rappresentare la voce della protesta di quella categoria di lavoratori fortemente minacciata dalla precarietà della propria occupazione.
Gli organizzatori, che dopo il successo dell’edizione 2004 riconoscono nella Mayday Parade “la vera festa dei lavoratori, il vero primo maggio”, hanno creato “1 euro può bastare” la proposta a livello nazionale avanzata a Trenitalia dalla Cub per ottenere una speciale riduzione del costo del biglietto per i manifestanti che raggiungeranno in treno la Mayday Parade.
Come lo scorso anno, Il ritrovo è fissato alle ore 15.00 in Piazza XXIV Maggio e da lì partirà, sfilando per corso di Porta Ticinese, via De Amicis, Piazza Resistenza Partigiana, Via Cesare Correnti, Via Torino, Piazza Duomo, Via Orefici, Piazza Cordusio, Via Broletto, Ponte Vetero, Via Mercato, Via Tivoli, Foro Buonaparte, Viale Gadio e terminerà in piazza Castello.
Preannunciato dagli organizzatori un corteo ancora più allegro, festoso della passata edizione, il cui "personaggio principale" è "S.Precario" che guida la bizzarra processione. È stata confermata anche la presenza di migliaia di studenti e precari delle università, lavoratori dell’editoria la disponibilità di più di trenta carri e tanto sound system come sottofondo.
Critical Mass con migliaia di biciclette aprirà il corteo che verrà seguito da tante festose band musicali e dalle realtà “appiedate” milanesi, tutti quei piccoli centri e movimenti che non porteranno carri. Seguiranno i carri di Chainworkers e di tutti i grandi centri sociali metropolitani della CUB e degli altri sindacati di base e via via sfileranno tutte le piccole e grandi realtà nazionali. Gruppi musicali e bande di strada suoneranno fino a tardi assediando il Castello insieme a sound system, bancarelle, stand… Il palco, dove gruppi e sound system suoneranno fino a tarda notte, quest’anno sarà montato davanti alla fontana in Piazza Castello.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.