Conoscere le piante medicinali e quelle velenose
I segreti svelati domenica 10 alla Palude Brabbia. Necessaria la prenotazione
“Difficile è scordarsi di quando da bambini con un soffio facevamo volar via i semi di quei giochi naturali che sono le infruttescenze del tarassaco, che prima colora di giallo i campi e poi li riempie di sogni segreti da far volare con i suoi semi piumosi.”
Domenica 10 luglio, si terrà una mattinata interamente dedicata alla scoperta di piante medicinali e velenose per conoscerne i segreti grazie ad una guida esperta, Gabriele Peroni, che vi accompagnerà sui sentieri dell’Oasi Lipu Palude Brabbia. La giornata comincerà alle ore 9.00 con la partenza presso il Centro Visite di Inarzo in Via Patrioti, 22. E’ obbligatoria la prenotazione telefonando allo 0332/96.40.28.
E’ consigliato un abbigliamento sportivo e scarponcini.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.