Cosa fare nel weekend

Amleto si tormenta per amore, Macbeth da sfogo alle bramosie di potere e le vecchiette di New York nascondono cadeveri. Ma se cercate passatempi meno impegnativi non vi preoccupate: potete sempre dedicarvi alla caccia all'affare!

In primo piano
La Provincia di Varese è terra di laghi e di grandi capacità manifatturiere. Perché allora non
prendere due picconi con una fava e abbinare artigianato artistico e relax, approfittando magari di un fine settimana che si preannuncia caldo e soleggiato?
E’ da queste premesse che nasce Artigianato a Porte Aperte, un percorso ideale di itinerari inconsueti alla scoperta delle bellezze della terra dei laghi e delle capacità manifatturiere del territorio. Tre i percorsi: Tra laghi e valli, Varese tra arte e giardini e Città operose e borghi nel verde. Il primo prenderà il via dalle botteghe di Cunardo per poi proseguire attraverso la Valtravaglia e i comuni che s’affacciano lungo la sponda lombarda del lago Maggiore, fino a Gavirate e Barasso. Il secondo ci farà entrare nelle bellezze della città giardino attraverso il centro e i suoi dintorni, da Malnate a Cantello. Il terzo ci guiderà attraverso i laboratori artigiani lungo i comuni della Valle Olona, partendo da Castiglione, per arrivare a Saronno. Tutte le botteghe aderenti all’iniziativa rimarranno aperte dalle 10 alle 19 mostrando il meglio delle proprie opere e praticando uno sconto sugli acquisti. Ogni artigiano, inoltre, distribuirà ai visitatori la “tourist bag”, una borsa del turista contenente materiale informativo sulle più belle località, ma anche sui percorsi cicloturistici, sui ristoranti e sugli agriturismo della nostra provincia.

Musica
E l’ultimo weekend che gli appassionati del jazz avranno a disposizione per ascoltare il meglio
del genere in Europa. Termina infatti domenica la XXI edizione dell’Ascona Jazz Festival, la Mecca del jazz tradizionale e classico in Europa. Sempre jazz in primo piano, ma non solo, all’Estival che sabato sera fa tappa a Mendrisio. Dopo Jethro Tull, Soft Machine, McCoy Tyner All Stars e Steps Ahead arrivano quest’anno Lura, Louie Vega e Oliver N’Goma, vale a dire i i miti della world music.  Per tutto il weekend poi alla consolle del Parco Belvedere di Lugano si alterneranno numerosi DJ di fama internazionale: Lenny Fontana from Pacha Ibiza, Remo from P.Gold, Dj Antoine, Janet from MTV Tour, Gogo, Dani König, Mas Ricardo, Skizzo, Roman de la Ville. L’apertura è prevista alle ore 18. Dall’autosilo Central Park di Lugano parte un servizio shuttle gratuito.
Per gli amanti della musica strumentale e delle arie spirituali, è da non perdere l’appuntamento previsto per domenica sera a Brenta. In scena gli scritti di Johann Sebastian Bach dedicati alla moglie. L’evento si inserisce all’interno del calendario per le celebrazioni del quarto centenario della costruzione della Via Sacra del Sacro Monte sopra Varese.
Domenica alle 21.15 nel cortile di Palazzo Broletto di Gallarate l’Orchestra Filarmonica Europea diretta dal maestro Marcello Pennuto  porta in scena il Macbeth di Giuseppe Verdi. Saranno oltre 200 gli esecutori: un cast formato anche da cantanti stranieri, tutti scelti per la particolare attitudine di ciascuno a interpretare i difficili ruoli previsti dall’opera.
Infine, e solo per facilitarvi la ricerca, una carrellata sulle serate musicali sparse un pò ovunque in
tutta la provincia. Sabato a Cardano al Campo un concerto con musicisti in costume d’epoca su musiche di Vivaldi. Sempre sabato nel cortile storico di Casa Tognola alla Rasa è previsto un concerto di musica classica a cura del liceo musicale di Varese nell’ambito della rassegna Rasa in musica, mentre a Villa Cagnola di Gazzada è previsto un concerto della violinista Danielle Romacker, accompagnata al pianoforte da Mario Cavaceppi. Cambiando genere: Azzio (campo sportivo), Cittiglio (parco delle stazioni), Caldana (Parco Clivio), Mercallo (spiaggia Comunale) e si coloreranno di rock, heavy e pop, ma anche di patatine, panzerotti, bruschette e salamelle. A voi l’imbarazzo della scelta.

Feste e sagre
Continua senza soluzione di continuità la stagione delle feste e delle sagre. Questa volta vi segnaliamo: il borgo di San Fermo in festa tra pittori, scultori e artigianato, i costumi del tempo che sfilano a Bolladello di Cairate, il summer festival al pratone di Venegono Superiore, gli appuntamenti musicali dell’Estate Tradatese, il via della decima edizione di Estate in villa a Malnate,
la Festa della Birra alla Rasa, la Festa di Liberazione alla Colonia Elioterapica di Busto, e La più bella del mondo ai Giardini Estensi di Varese.

Solidarietà
C’è sempre spazio per la solidarietà, anche d’estate. Questo weekend ci pensano in grande i
Lions. Sabato e domenica alla Schiranna si alterneranno gare sportive, musica e balli. Sono previsti spettacoli pirotecnici e, per gli amanti della buona tavola, stand aperti al pubblico per la degustazione dei prodotti gastronomici locali. L’intero ricavato sarà devoluto alla Polha, la Polisportiva per disabili di Varese.
Domenica a Gallarate va in onda il Festival dal Mondo – 100 colori una sola città, evento a favore dell’integrazione e della solidarietà fra diverse culture e popoli. Ci saranno musiche, danze, poesie, spettacoli tetrali, incontri, mostre, mercantini ed altro ancora. Parteciperanno le Comunità straniere dell’Equador, del Kurdistan, dell’India, del Marocco e del Senegal. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a Il Melo Onlus, tel. 0331/776373
 
Bambini
Due le inziative per i più piccoli che vi segnaliamo.
La prima è sabato al Monte Generoso dove un ricercatore accompagnerà i ragazzi dai 6 ai 18 anni nella Grotta degli orsi. Per informazioni 0041/91/6305111. Domenica si parte alle ore 9.45, presso la stazione di Rodero, in gita sullo storico trenino della Valmorea. Per informazioni 347/ 1153089

Eventi culturali
Doppio connubio tra arte e musica questo weekend. Si comincia sabato alle 21 a Villa Panza
con La verità vi prego sull’amore: lettura di poesie con Iaia Forte, la scuola di Teatro del Piccolo, e Roberta Castaldi al violoncello.I l connubio continua domenica pomeriggio alle Fornaci Ibis di Cunardo con l’inaugurazione della mostra di uno dei protagonisti della scultura contemporanea: Giancarlo San-Gregorio. L’incontro con l’autore sarà accompagnato dalle musiche di Giorgio Casati.
E’ il Realismo Esistenziale ad andare in scena a Gemonio: domenica, al Museo Bodini, apre una mostra dedicata agli esiti pittorici lombardi tra il 1954 e il 1964. Infine è en plain air la mostra di Remo Brindisi. A nove anni dalla morte, il grande artista torna con le proprie opere in uno dei borghi dipinti più belli della provincia: Arcumeggia.    

Teatro
Pianto e riso, ragione e follia, dolore e gioia, amore e odio attraversando le vicende di un animo
confuso e deciso allo steso tempo. Tutto questo e molto più è l’Amleto che venerdì e sabato sarà messo in scena dal Progetto Zattera alle 21.15 in Via De Cristoforis 5 a Varese. Che cosa si nasconde dietro l’apparente tranquillità di una piccola e antica casa in stile vittoriano, nel cuore di Brooklyn, abitata da due simpatiche e serafiche vecchiette, il cui unico scopo nella vita sembra quello di fare del bene al prossimo? Incredibile a dirsi, ma la risposta è: tredici cadaveri. Curiosi di saperne di più? L’appuntamento è per sabato sera, alle 21.30, presso il parco di villa Tosi a Busto Arsizio, dove la compagnia A.Theatre metterà in scena Arsenico e vecchi merletti, una delle commedie di maggior successo nella storia di Brodway.

Sport
Se Gavirate sarà il regno dei canottieri, riuniti questo weekend in occasione del Campionato
italiano ragazzi e del Meeting Nazionale di canottaggio riservato alle categorie Senior A, Senior B, Pesi Leggeri e Master,  Saronno sarà teatro dell’edizione 2005 della Football Marathon. 24 ore di calcio a 5, 150 partite, per un totale di 30 squadre agguerrite pronte a sfidarsi per conquistare la vittoria finale. Sempre restando in tema: ma chi l’ha detto che il calcio è uno sport maschile? L’eccezione che conferma la regola è la seconda edizione del torneo di calcio femminile organizzato dall’Associazione S.S. Super Jolly Tradate Calcio Femminile. Presso il centro sportivo di via Europa sia sabato che domenica 16 squadre, tutte femminili, si incontreranno in un torneo a 7 che si preannuncia agguerrito e divertente. Fanciulle: provate per credere!

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
Se invece la vostra intenzione è semplicemente quella di vedervi un buon film, consultate la nostra pagina delle sale in Provincia o date un occhio al programma dei Cinema Sotto le Stelle sparsi un po’ ovunque praticamente in tutta la provincia


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Luglio 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.