Cosa fare nel weekend
Siete alle prese con zaini, astucci e musi lunghi in vista dell’inizio dell’anno scolastico? Non vi preoccupate: grazie ad un fine settimana denso di appuntamenti, la scuola vi sembrerà ancora lontana
In primo piano
Ebbene sì. Con l’inizio della scuola si può dire che l’estate è proprio finita. E se vi rimaneva qualche dubbio, sono le previsioni metereologiche dei prossimi giorni a non lasciare adito a perplessità. Che fare allora per combattere gli umori neri "da fine estate" e i musi lunghi degli scolari che lunedì inizieranno un nuovo anno scolastico? Una proposta scacciapensieri adatta per grandi e piccini è Casbeno Insieme, l’annuale festa della comunità di Casbeno. Dall’incanto dei canestri alle celebrazioni liturgiche, dai gospel alle danze irlandesi, fino alla maxi risottata di sabato notte, la festa propone una fusione tra tradizione e divertimento. Per i piccoli, all’oratorio è previsto un ricco programma di animazione e una palestra di roccia con cui cimentarsi in spericolate arrampicate
Bambini
Si comincia sabato pomeriggio al parco giochi di Casalzuigno. Alle 15, Paola Manfredi e Mamadi Kabà affascineranno i bambini raccontando fiabe africane di Guinea, accostandole a fiabe nostrane. I bimbi sono invitati a portare con sé oggetti che si possono percuotere (lattine, tamburelli, pentole…) per essere parte dell’evento.
Sempre sabato, ma a Castelseprio, Orlando Della Morte presenta lo spettacolo La Mosca: cartone animato in tre dimensioni dove compaiono i più disparati oggetti in movimento, ma che ha come filo conduttore la mano. Lo spettacolo promette un susseguirsi di momenti di comicità all’impronta, cogliendo i suggerimenti del pubblico ed usando prontamente i rumori esterni per creare nuove ed esilaranti gags. L’appuntamento è alla scuola elementare di Castelseprio alle 21.00.
Feste e sagre
Non hanno certo badato alla linea gli organizzatori della 27esima Fiera di Varese. Tra caprini, gorgonzola, asparagi, salumi, vini e amaretti sarà tutta dedicata ai percorsi culturali, turistici e gastronomici del varesotto la kermesse che andrà in scena dal 10 al 18 settembre al polo espositivo della Schiranna.
Confermando la sua vocazione mangereccia, Settembre ci offre numerosi appuntamenti con sagre, magari già dai sapori autunnali come a Gemonio. Gli altri eventi che vi segnaliamo sono a Castelseprio tra stand naturalistici, quadri e mercatino dell’usato, a Cassano Magnago con prodotti tipici, e a Bardello con rane fritte e salamelle. Continua infine l’Estate Giovani 2005 di Cardano al Campo.
Eventi culturali
Il Premio Chiara entra nel vivo dopo Enzo Bettiza, sabato alle 18 a Villa Recalcati toccherà a Niccolò Ammaniti, mentre domenica, al Chiostro di Sant’Antonino sarà Andrea De Carlo ad allietare i palati fini dei lettori varesini. Leggi l’articolo.
Era il percorso spirituale che gli antichi pellegrini compivano in segno di espiazione prima della costruzione della Via Sacra delle Cappelle. Stiamo parlando del sentiero che porta dal borgo di Velate al colle del Sacro Monte di Varese e che sabato sarà riproposto dalla Comunità di Velate con una ambientazione medievale di grande suggestione tra canti, recite e pranzo a tema. Paolo e Francesca, Cerbero e Ciacco, Pier delle Vigne, il Conte Ugolino: sabato sera i maggiori personaggi dell’Inferno dantesco rivivranno nella Corte dei Castiglioni di Monteruzzo di Castiglione Olona a comclusione della rassegna estiva Incontri al Borgo.
Sarà invece la poesia arabo-siciliana tra l’IX e l’ XI secolo ad essere protagonista della domenica sera dell’Abbazia di Ganna.
Riprendono infine le visite guidate nel centro storico della città organizzate dal Comune di Varese. Sabato alle 15 visita di Palazzo Estense (ritrovo sul posto). Domenica 11, sempre alle 15, visita guidata al rione di Casbeno con ritrovo in piazza Libertà, davanti a Villa Recalcati. La prenotazione è obbligatoria (0332-255370)
Arte
Apre con una collettiva di artisti internazionali la stagione espositiva dello Spazio Zero di Gallarate. Si tratta di una mostra itinerante dal titolo “Nulla” con opere dell’italiano Sergio Pedrocchi, del tedesco Thomas Wegmann e dell’olandese Antoinette Jansen.
E’ invece dedicata alla figura di Giovanni Battista Montini la mostra in esposizione presso il Collegio Rotondi di Gorla Minore. Attraverso la riproduzione di documenti d’archivio, immagini e fotografie, l’esposizione ricostruisce i momenti fondamentali della vita e dell’opera della grande figura spirituale.
Ad Angera è invece l’artigianato ad essere in mostra. Abilità, arte e creatività saranno infatti le protagoniste di "Artigianalmente" la mostra mercato organizzata nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 alla Rocca Borromeo di Angera.
Singolare è infine l’esposizione che Aspem presenta alla Sala Veratti di Varese. Il tema e quello dell’igiene urbana, vista dagli occhi di quattro noti fotografi varesini: Vincent Berg, Alberto Bortoluzzi, Giorgio Lotti e Carlo Meazza. L’ingresso è libero.
Musica
E’ dedicato a tutti i gruppi pop, rock, hip hop, e folk della zona il Festival della canzone di Luino: la manifestazione musicale si terrà sabato sera nell’anfiteatro di Parco Ferrini a partire dalle 20.45. Sabato sera a ritmi rock anche ad Angera con il Bar.Net, festival musicale organizzato presso le ex vasche della Magnesia. Dopo il successo del primo week-end continua la manifestazione musicale FaRe Musica di Casalzuigno: questo fine settimana ancora concerti, seminari, animazioni, mostre e sapori nostrani.
Per gli amanti della musica bandistica, l’appuntamento è invece a Tornavento con un raduno che domenica pomeriggio vedrà sfilare tre bande per un totate di 150 musicanti
Atmosfere gitane infine alla Badia di Ganna con il flamenco di Juan Lorenzo e la danza di Elena Presti, in un concerto-spettacolo dedicato all’armonia dei movimenti e alla forza passionale della musica spagnola.
Sport
Per gli appassionati di canottaggio, l’appuntamento è sul lago di Comabbio, dove, sabato e domenica, si terranno i Campionati Italiani Assoluti specialità Jole Lariane ed Elba, organizzati dalla Canottieri Corgeno in collaborazione con il Comitato Provinciale di Varese della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso.
L’alternativa per la giornata di domenica è a Gallarate con la rievocazione storica del circuito Moto Club Cascinetta. L’edizione 2005 sarà tenuta a battesimo da Giacomo Agostini. Accanto ad Agostini, è prevista la presenza di altri grandi campioni del passato motociclistico.
Ultimo weekend infine per il Fun Village in Piazza della Repubblica a Varese.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti. Se invece la vostra intenzione è semplicemente quella di vedervi un buon film, consultate la nostra pagina delle sale in Provincia
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.