“Sogni e Derive” dall’Athelier di Arteterapia
Sabato primo ottobre inaugura la mostra pittorica nella sala adiacente alla Parrocchia
Il Gruppo Artistico, Culturale, Sportivo di Laveno Mombello e il Centro Sperimentale sulla Creatività Villa Grandi di Orino organizzano una mostra pittorica con le Opere dell’atelier di arteterapia di Orino in collaborazione con la Comunità Riabilitativa ad Alta assistenza di Luino. L’esposizione intitolato Sogni e Derive inaugura sabato primo ottobre alle 17.30 e resterà aperta fino alle 23. Nei giorni successivi 2,8,9 ottobre l’orario sarà dalle10 alle 13 e dalle 16 alle 22
Gli obiettivi che si propone il Centro Sperimentale sulla Creatività di Orino, dell’Unità Operativa di Psichiatria n. 1. di Luino, si fondano sulla convinzione che i percorsi creativi rappresentano, per l’essere umano, uno dei più importanti tentativi di riarmonizzazione dei modelli di pensiero. Da una parte l’intervento farmacologico permette di raggiungere le cosiddette cause cerebrali dei tormenti dell’anima, d’altro canto le terapie non ortodosse possono iniziare un dialogo con il paziente per condividerne il senso.
La tipologia di intervento in campo artistico comprende un atelier di pittura diretto dal prof. Gianni Emilio Simonetti, il quale sollecita la persona a mettere in campo le proprie potenzialità artistiche e creative che gli permetteranno di ridefinire il proprio ruolo e le proprie premesse.
L’esperienza della pittura ha il vantaggio di poter contare sul “fare della mano”, il suo obiettivo è cogliere la grazia della maldestrezza. Sentirsi come una cosa che sente è l’esordio, in psichiatria, di ogni processo di emancipazione, verso un mondo che non ha barriere e non ha confini.
Ne consegue che il dipingere non è tanto o solo un rappresentare, ma è transito che aiuta a cogliere le percezioni e le variazioni del sentire, di ordinare, disporre, percorrere le sconfinate regioni dell’esperienza interiore, di affrontare la potenza astratta del mondo e la concretezza irriducibile della “nuda vita”. Unitamente alle attività artistiche, il Centro utilizza anche attività riabilitative come la cucina, il giardinaggio, etc.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.