Cosa fare nel weekend

Angeli custodi che affiancano i genitori nell’assistenza quotidiana e nella crescita dei bambini: ai nonni è dedicata un’intera domenica. Per l’occasione musei aperti e iniziative di svago per tutti

In primo piano
Nonni che dedicano la giornata ai nipoti e soprattutto nipoti che portano “a spasso” i nonni. Domenica si svolgerà in tutta Italia la Festa Nazionale dei nonni. Per l’occasione, molti Enti, Associazioni e musei della provincia hanno risposto all’invito di aprire gratuitamente gli spazi espositivi ed organizzare eventi per tutti. A Varese hanno aderito il Castello di Masnago e il Museo Baroffio al Sacro Monte. Giornata di festa anche in diverse fattorie didattiche della provincia: l’azienda agricola Kedo a Curiglia con Monteviasco, l’azienda Pasqué di Casale Litta e la fattoria Alfonso Canale di Azzate. Al Museo del Tessile di Busto Arsizio, nonni e nipotini, a partire dalle 15.30,  saranno intrattenuti da cabaret, musica e giochi condotti da un animatore per bambini.
A Gallarate la festa è al Teatro Nuovo con lo spettacolo "Zorba il Gatto" della Compagnia Instabile Quick, liberamente tratto da “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Sepùlveda. Storie e cantastorie anche a Castronno, a Cassano Magnago, ad Azzate, dove alle 16.30 si svolgerà la Camminata dei Nonni, e a Samarate.

Feste e sagre
Primo weekend d’autunno, sia per le temperature sia per i sapori che
la serie di feste e di sagre che la Provincia propone tra sabato e domenica. Per cominciare, trenta ristoranti di Varese e provincia saranno impegnati a proporre piatti tipici del Varesotto cucinati con i prodotti della nostra zona, dai formaggini agli insaccati, dalle patate di Uboldo alle celeberrime pesche di Monate. L’opuscolo con l’elenco completo di menù e ristoranti è disponibile presso la sede dell’Associazione Commercianti di Varese, in via Valle Venosta 4, tel. 0332.342113, e presso via Carrobbio a Varese. Festa d’autunno in programma anche a Lugano. A fare da protagonisti i tradizionali ‘grottini’, che proporranno al pubblico le specialità della gastronomia popolare.
A Vergiate domenica sarà la volta della sagra dei funghi e delle zucche, a Caravate si pranza con castagne e polenta, a Luvinate si fa merenda con mele, pere ed altra frutta di stagione, a Brinzio e ad Angera con le castagne. Tre giorni di cene, concerti e degustazioni in nome di Bacco alla Cooperativa di Bosto, in occasione del suo centesimo anniversario.

Eventi culturali
Cosa vi era prima della erezione del Monastero di S. Maria del Monte, quali famiglie avevano legami con il luogo sacro, che caratteri aveva il Monte sopra Varese?.A queste domande risponderà il convegno "Medioevo a Santa Maria del Monte di Velate" che si svolgerà sabato alle 10 presso il Salone di Piazza S. Stefano di Velate. Dopo il pranzo a Villa Cleruci, seguirà, alle 15, una visita guidata alle due Torri di Velate.
Dopo il grande successo dei due appuntamenti “in notturna” del mese di luglio, domenica a partire dalle ore 15.00, Villa Della Porta Bozzolo sarà teatro dell’ultima repilica de “Il Contado e la Villa”: una particolarissima visita guidata, che prevede la messa in scena in costume della storia della villa e dei tanti personaggi che l’hanno abitata. Nel corso della giornata sono previsti due turni di rappresentazioni (ore 15 e ore 16.30) per 70 persone circa e della durata di 40/50 minuti ciascuna. Continua la stagione dei match di improvvisazione taetrale che vedono sfidarsi Varese con il Resto del Nord. Sabato Varese si scontrerà contro Torino. L’appuntamento è alla Soms-Art di Comerio. Per informazioni e prenotazioni: 340.2547546 – 333.6121900

Mostre
Funghi non solo da gustare ma anche da ammirare alla scuola Media Don Rimoldi con la Mostra micologica varesina che apre i battenti sabato con i seguenti orari: sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 20, lunedì ottobre dalle ore 10 alle ore 14. In esposizione le specie più significative del nostro territorio e delle zone limitrofe, la riproduzione di alcuni ambienti naturali tipici del Varesotto, una mostra fotografica sui funghi primaverili ed una sulle orchidee spontanee della provincia. Il tutto sarà corredato da numerosi cartelloni esplicativi.  All’interno della mostra sarà presente anche un servizio di determinazione funghi, ove i visitatori possono fare controllare i funghi raccolti.

Bambini
Bestiario fantastico sabato mattina alla Sala Ragazzi della biblioteca civica di Gallarate alle 10.30. Il laboratorio per i ragazzi dai 6 ai 10 anni è condotto da Chiara Carrer, una delle illustratrici italiane più conosciute e apprezzate nel mondo. L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria (0331-795364). Per festeggiare il decimo compleanno, l’Associazione culturale “Progetto Zattera” ha in programma un fitto calendario di eventi: si parte sabato alle 20.30 presso la Polisportiva con “Mary Poppins” di Silvana Ballerio (dedicata al primo e secondo ciclo elementare). Domenica una giornata che più itinerante non si può: a Varese al Salone Coopuf alle 11 “Quaderni di Mercantia”, con aperitivo e presentazione di una piccola collana editoriale. Alle 15 a Castronno, presso la sala polivalente, “Storie d’ingegno”, contastorie di Alessandro Gigli dedicato al primo e al secondo ciclo elementare. Alle 17 ad Albizzate in Piazza 4 novembre “Carezze di gigante”, spettacolo di trampolisti, pupazzi e sputafuoco (sempre per il primo e secondo ciclo elementare).

Musica
Sabato l’Ascona jazz suona per New Orleans: dalle 16.00 alle 18.00 sul lungolago di Ascona (zona debarcadero), artisti affermati, su invito del direttore di JazzAscona, Nicolas Gilliet, si esibiranno gratuitamente per aiutare i loro colleghi musicisti di New Orleans, molti dei quali hanno perso tutto e si trovano in una situazione drammatica.
Tra danze celtiche e musiche irlandesi termina sabato il Bustofolk, il Festival Interceltico della Città di Busto Arsizio.Per il programma completo degli appuntamenti visitate il sito ufficiale della manifestazione. Musiche e ballate bretoni, irlandesi e scozzesi, anche a Varese per festeggiare i 60 anni delle Associazioni Cristiane dei Lavoratori. Ad esibirsi alle ore 21.15 presso il salone parrocchiale i Polverfolk e J.B.Bamenga NUDIA Band (ingresso gratuito). Gli Amici del Sacro Monte propongono invece per domenica pomeriggio (ore 17.30, Santuario Santa Maria del Monte) un concerto d’organo con l’esecuzione di alcuni brani da parte di Johannes Skudlik, organista tedesco di fama internazionale

Solidarietà
Sabato sera il Coordinamento delle Associazioni e dei Gruppi di Volontariato Socio-assistenziale e Sanitario della Provincia di Varese aspetta amici, sostenitori e semplici curiosi al teatro Apollonio per una festa in nome di 10 anni di solidarietà. Tra le attrazioni in programma: i giovani animatori di strada de "I colori del sorriso" che daranno spettacolo fuori dal teatro, i piccoli cantori del coro "Amici miei" di Cunardo, i ragazzi del teatro "Insieme è bello" e clown e giocolieri dell’associazione GirinArte. L’ingresso è ingresso libero e gratuito.
Sempre dabato sera l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla – sezione provinciale di Varese propone alle ore 21.00 presso l’oratorio di Giubiano "L’Usteria di Bucaluni", commedia dialettale in due atti tutti da ridere. Per informazioni è possibile contattare la sede A.I.S.M. di Varese telefonando 0332 242104.

Natura & Co
Domenica all’area del Gaggio di Malpensa le associazioni ambientaliste della zona organizzano Fest’Ambiente . La location della festa non è stata scelta a caso. Si tratta infatti di un’area interamente boschiva di 300 ettari che è stata appena acquistata dalla Sea, la società che gestisce l’aeroporto: lo scopo è costruirvi la terza pista di Malpensa. Iniziative non-stop dalla mattina alla sera. Al Parco del Ticino e
scursione naturalistica domenicale con tappe al Centro Parco Oriano, al Roccolo Brescianella, centro di osservazione dell’avifauna, al Centro Cicogne e al Sass de Preja Buia, masso erratico di grandi dimensioni che presenta incisioni dell’Età del Ferro attribuibili alle pratiche rituali della Cultura di Golasecca (X-V sec. a.C.).  Si consiglia abbigliamento comodo e calzature adatte alla camminata. L’escursione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni Centro Parco Oriano – 0331.924422 (info@ilcolibri.org). 1Amatoriale ma impegnativa la 2a MTB del Lago Delio. La competizione si svolgerà lungo il perimetro del bacino artificiale del Lago Delio a quasi 1000 metri di quota. Due i percorsi: 15 km per concorrenti over 15 anni e 5 km per concorrenti da 6 a 15 anni. La partecipazione è completamente gratuita. Informazioni e pre-iscrizioni: Pro Loco Maccagno 0332 562 009

A quattro zampe
Sfilata con pedigree quella prevista per domenica a Saronno nell’ambito della Festa del cane fantasia organizzata dall’Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali di Saronno, che si svolgerà presso il parco della Villa Gianetti in via Roma. Chi lo vorrà, potrà addirittura adottare un amico a distanza. Sempre dedicata agli amici a quattro zampe la p
asserella, di Besozzo in compagnia dell’associazione volontaria per la protezione degli animali. La sfilata si terrà domenica al parco giochi di via Milano, e tutti – ma proprio tutti – gli amici a quattro zampe possono parteciparvi: sono infatti previste tre differenti categorie a seconda dell’età dell’animale, gli ‘Sbarbatelli’, i ‘Bellimbusti’, e i mitici ‘Vecchi leoni’

Sport
Domenica secondo appuntamento casalingo con il Varese 1910. Alle 15.00 i biancorossi di Devis Mangia scenderanno in campo contro la Canavese, formazione che si trova nell’alta classifica del campionato di serie D con 7 punti dopo tre giornate. Nel dopo partita – alle ore 18 – ci sarà l’inaugurazione ufficiale del nuovo campetto in sintetico alle spalle della tribuna dello stadio “Franco Ossola”. Per l’occasione, la squadra femminile di Varese, le vecchie glorie del Varese Calcio, una rappresentanza di politici e una squadra composta dai tifosi biancorossi si sfideranno in un insolito quadrangolare. Le partite saranno commentate da Bruno Begni, naturalmente in versione Gialappa’s Band. Per tutti gli spettatori castagne e Vin Brulè. Apre infine le porte a tutti gli appassionati dell’off-road l’Husqvarna: sabato e domenica presso il crossodromo del Ciglione della Malpensa si svolgerà la terza edizione dell’Husky Show & Ride.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti. Se invece la vostra intenzione è semplicemente quella di vedervi un buon film, consultate la nostra pagina delle sale in Provincia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Ottobre 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.