Le opere di Modì in mostra a Domodossola
Esposti, accanto a quelli del maestro livornese, più di ottanta capolavori degli artisti della "Scuola di Parigi"
Sette oli su tela, più di ventidue carboncini e matita, due inchiostri e carboncino, una cariatide in bronzo e una maschera feng in legno africano: tutti quanti realizzati dalla mano di Amedeo Modigliani.
Ma non è tutto, perché a Domodossola, accanto ai capolavori del maestro livornese, sarà possibile ammirare anche alcune preziose opere di altri artisti della "Scuola di Parigi": Pablo Picasso, Gino Romiti, Moise Kisling, Maria Marevna, Steilen, T.A Kiki de Montparnasse, Corinna Modigliani e Jacob Max.
E poi ancora: immagini, cartoline, fotografie e documenti scelti per presentare al pubblico le firme più famose dei primi anni del Novecento. Erano molti infatti gli artisti italiani che, come Modiglioni, raggiunsero i quartieri parigini di Montmartre e Montparnasse punto di incontro di personaggi come Picasso, Pascin, Van Dongen e di poeti come Max Jacob, Apollinaire e André Salmon.
Ed è proprio nel tema del viaggio verso la capitale francese del ventiduenne Modì che trova ispirazione la mostra di Domodossola. Il 1906, l’anno dell’arrivo a Parigi del giovane artista livornese coincide infatti con l’anno dell’inaugurazione della ferrovia che attraversa il traforo del Sempione e che l’artista percorse per raggiungere la Francia.
La mostra, inaugurata a fine ottobre, si inserisce così in un calendario di celebrazioni per il Centenario del Traforo del Sempione promosse da Provincia e Comune di Domodossola. Un’occasione colta da Christian Parisot, storico d’arte, per presentare al pubblico alcune delle opere più famose di Modigliani e degli amici della sua scuola con l’obeittivo di trasmettere attraverso i suoi dipinti, l’aspetto umano e per certi versi surreale dell’arista.
L’esposizione, che si snoda tra la sala “La Motta” e il salone del “Centro servizi volontariato” di Domodossola è curata personalmente da Parisot, presidente del Modigliani Institut Archives Legales di Parigi, organizzata dalla Sezione Eventi della Carlo Delfino editore e patrocinata dal ministero degli Esteri.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.