Per gli ospedali del Verbano comincia il rilancio
Deciso il potenziamento degli ambulatori specialistici e dell'attività oncologica. A breve le gare per la ristrutturazione dei due plessi
Che l’area del Verbano fosse in sofferenza lo si sapeva da tempo. La querelle sul futuro dei due ospedali aveva infiammato gli animi e i politici. Poi la notizia che la Regione sposava il rilancio di Luino e Cittiglio e il conseguente stanziamento di 9 milioni di euro avevano posto fine alle polemiche.
Da allora, però, la quotidianità ha sempre mostrato le difficoltà operative: a Luino le attività di ricovero sono limitate dai 70 posti letto aperti, mentre Cittiglio lavora con 90 letti.
Dopo tante parole, però, per i due piccoli ospedali territoriali si apre una nuova fase, quella dell’effettivo rilancio. Lo spunto è arrivato anche dall’analisi dell’offerta provinciale redatta dall’Asl, su cui si stanno giocando oggi i piani di attività futuri. «Il sud della provincia presenta un’offerta di gran lunga superiore rispetto al nord – commentavano i vertici dell’Asl – l’azienda dovrà ripianare lo sbilanciamento con carenze evidenti nei distretti di Luino, Cittiglio e Sesto».
Per favorire il rilancio, l’azienda sanitaria metteva sul piatto il 4% dei finanziamenti in più in favore del potenziamento di alcuni servizi: « Il rilancio del Verbano è un obiettivo strategico dell’azienda ospedaliera – spiega il direttore sanitario del Circolo Stefano Zenoni (nella foto) – È importante potenziare le strutture periferiche nella loro mission, che è quella di dare risposte di base e di filtrare le richieste per l’ospedale centrale dotato delle alte specialità. Attualmente Varese riceve un numero troppo elevato di domande improprie che andrebbero gestite a livello locale».
E come inizio, l’azienda ospedaliera ha deciso di puntare sull’oncologia: «A breve – spiega ancora Zenoni – avvieremo l’attività di day hospital oncologico, con sedute di chemioterapia. Contiamo di effettuare tra le 20 e le 25 sedute settimanali. L’attività, che inizialmente sarà curata da uno specialista oncologico, afferirà al reparto di medicina che gestirà a pieno titolo il servizio, non appena sarà a pieno regime».
I tempi sono veramente strettissimi: la parte organizzativa è ormai pronta, i locali sono individuati, si attendono solo piccoli lavori di ristrutturazione.
Appena il protocollo sarà a regime, analoga attività verrà effettuata a Luino: «Tale servizio verrà incontro alle esigenze della popolazione di riferimento che oggi è costretta ad migrare a Varese o in altre strutture».
Oltre all’oncologia, un altro obiettivo imminente è quello del potenziamento degli ambulatori specialistici: «Gran parte dei fondi supplementari – racconta il direttore sanitario – è stato destinato all’implementazione dei tanti laboratori e delle attività di day hospital e day surgery. Aumenteranno le ore e il personale a tutto vantaggio delle liste d’attesa. Particolare attenzione verrà dedicata al settore cardiovascolare, che presenta dati un po’ preoccupanti, con un ulteriore rinforzo del coordinamento tra i due ospedali e la specialistica d’eccellenza del Circolo».
Segnali evidenti e tangibili della via intrapresa a cui, a breve, dovrebbero seguire l’apertura delle gare per l’aggiudicazione dei lavori di ristrutturazione previsti nel primo lotto di finanziamento: «I tempi non sono immediati, la macchina burocratica è partita. Se non ci saranno intoppi, per Luino e Cittiglio la rinascita è vicina. Abbiamo già iniziato, e l’inaugurazione della nuova Tac a Luino e la prossima entrata in funzione della Tac a Cittiglio sono lì a dimostrazione ».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.