Doppio appuntamento “indie” a Legnano
Due artisti internazionali saranno protagonisti del weekend a Jail
In programma questo fine settimana due artisti di assoluto livello al Jail di Legnano. Si comincia venerdì 20 ottobre con Owen Ashworth. L’artista canadese torna in Italia non da solista, ma con un vero e proprio gruppo, i canadesi Dead Science, a dargli man forte nel rendere dal vivo gli arrangiamenti di quel capolavoro di elettro-pop che è il recente Etiquette, uscito su TomLab , una delle etichette europe più interessanti degli ultimi anni (Patrick Wolf, The Books, Final Fantasy, Tujiko Noriko…) in quanto a pop-elettronico.
Owen è sicuramente uno dei migliori songwriter del giro indie: le sue composizioni non sono mai noiose grazie ai tappeti di synth, tastiere vintage, drum machines, archi, flauti, percussioni… i Dead Science, prima di mettersi al fianco dei Casiotone, apriranno la serata…
Sicuramente un concerto da non perdere… www.cftpa.org
e a seguire dj set Donut.
ingresso 10 euro dalle 22.30
dopo il concerto 6 euro con consumazione
ingresso con tessera arci
Sabato 21 appuntamento con Dirk Dresselhaus. Divulgatore dell’idioma indietronico, poptronico o glitch pop che dir si voglia, il berlinese è noto soprattutto per aver codificato in chiave digitale la There Is A Light That Never Goes Out degli Smiths, brano culto che ha unito indissolubilmente le nuove sonorità a certo pop intimista degli anni Ottanta, tra radiofrequenze e romanticismo estetizzante.
Uno dei primi nomi della scena indietronica/idm tedesca, con il suo ultimo album Skoda Mluvit (City Slang) si concentra più sulla composizione e sulle ritmiche che sui suoni e l’uso dei vocoder, per un live che si preannuncia ricco di bassi groovy . www. schneidertm .net
ingresso 10 euro con consumazione dalle 22.30
dopo il concerto 6 euro con consumazione
ingresso con tessera arci
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.