Al Facchinetti nasce il “tecnico-tessile” d’avanguardia
È decollato il progetto "rete per il tessile" che mette in relazione la scuola, con la piccola e media impresa. Il fine è quello di creare una nuova figura professionale
Lunedì 20 novembre si è tenuto all’Itis “C.Facchinetti” di Busto Arsizio il primo incontro operativo sul tessile fra il mondo produttivo e quello della scuola che ha fatto seguito al momento introduttivo svoltosi a di Villa Recalcati.
Alla presenza dell’ing. Sandroni, dell’ing. Sirna e del dirigente scolastico prof. Famoso si è svolto un significativo confronto in materia di tessitura fra imprenditori di piccole e medie aziende del settore tessile, magliere e pizzi e i docenti delle materie di specializzazione degli Itis di Busto e Varese dell’indirizzo “Area sistema moda”.
A questo primo tavolo di discussione ne seguiranno altri sul tema della confezione e della nobilitazione con le medesime modalità.
Il progetto “Rete per il tessile” , supportato dalla Regione Lombardia, dalle province di Varese, Mantova, Como e Bergamo, che coinvolge le associazioni industriali delle province sopra citate, gli istituti tecnici e le università del settore tessile ha iniziato il suo cammino”sperimentale“ proprio in provincia di Varese grazie all’opera infaticabile di chi in questa iniziativa ha creduto fermamente fin dalla prima bozza di stesura.
All’incontro presso l’Itis “C.Facchinetti” di Busto Arsizio sono intervenuti numerosi imprenditori che hanno esplicitato in modo concreto le competenze ritenute indispensabili per formare un “tecnico tessile” d’avanguardia che le aziende si contenderanno fra quattro-cinque anni. Il sistema scolastico si attiverà per la stesura di un progetto formativo efficace e si svilupperà con metodologie innovative in modo da essere sempre più vicino alla realtà territoriale.
Anche il sindaco Farioli ha voluto essere presente all’apertura dei lavori auspicando che Busto Arsizio torni ad essere “il cuore del Tessile”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.