Controcanti, tornano i ritmi che fanno conoscere il mondo
Una rassegna di eventi che intrecciano cultura e musica popolare. Venerdì 9 febbraio il primo appuntamento
Sono melodie che fanno viaggiare, suoni che avvicinano, che trasmettono storia, tradizioni, cultura. Sono ritmi africani, musiche gitane, fanfare belghe e sonorità mediterranee, sono gli spettacoli che la rassegna Controcanti, torna a proporre a Varese dopo due edizioni passate svolte nel 2000 e 2002.
Si parte domani, venerdì 9 febbraio, con il primo di un programma di eventi che intrecciano cultura e musica popolare e che fondono suoni di capi opposti del mondo. Film etnomusicali documentari e concerti per andare incontro alla tradizione di tutti i popoli, scambiare culture diverse ed accettare le differenze.
Gli spettacoli si svolgeranno a Varese presso lo storico ‘circolino’ di via De Cristoforis, luogo di molteplici intrecci culturali gestito da CoopUF, Cooperativa Sancho Panza e Filmstudio ’90, gli stessi organizzatori della rassegna e presso il Cinema Teatro Nuovo, che sempre più sta assumendo il ruolo di sala polivalente aperta alle proposte delle associazioni, mentre a Tradate due ottime serate si terranno al Cinema Paolo Grassi.
Due mesi di musica e film, ma non solo: per tre giorni, dal 9 all’11 febbraio, Controcanti si incrocia con Terra Rossa, ‘fiera del cibo locale e del vino critico’, con degustazioni letterarie, presentazione di prodotti biologici, giochi dimenticati, una tavola rotonda e laboratori.
In programma ci sono 8 concerti (di cui 4 a ingresso gratuito) e 7 film inediti: si comincia al Sancho Panza con il concerto del gruppo La Lionetta, storica formazione folk che avvicina la tradizione popolare piemontese al repertorio celtico e alle sonorità mediterranee, mentre con i Nemaproblema già si apre la scena alle influenze musicali della cultura balcanica e kletzmer.
Si passa poi a Tradate il 15 febbraio con il concerto del Rhapsodija Trio, gruppo ormai di culto per la grande capacità di saper fondere i suoni gitani, kletzmer e dell’est Europa in un mix sonoro trascinante. Dopo il concerto, uno dei film più importanti per avvicinare le musiche gitane, Latcho Drom, insuperato viaggio etnomusicale firmato dal grande Tony Gatlif.
Si torna a Varese, al Cinema Teatro Nuovo, per una doppia serata che vede il concerto del gruppo Sharg Uldusù, guidato dal tar di Fahkraddin Gafarov, e a seguire la proiezione del film Crossing the bridge, tuffo nella musica e nella cultura turca, entrambe incredibilmente moderne ed eclettiche.
Venerdì 23 febbraio arriva addirittura una fanfara belga, Kraafs, che promette contaminazioni sonore fuori da ogni schema, mentre davvero un evento speciale si annuncia per il 2 marzo al Cinema Teatro Nuovo: sono di scena due ex Jethro Tull, Mick Abrahams e Clive Bunker, per un viaggio magico nel tempo, là dove la musica folk si fonde con il blues acustico.
Non è tutto: c’è ancora spazio per il gruppo interetnico guidato da El Gafla, meticciato musicale afro-andaluso dalla potente ritmica, a Varese il 17 marzo, mentre la chiusura della rassegna è affidata a una serata che vedrà sul palco di Tradate la cantante americana Ruth Gerson con i nostri Apple Pirates, prima della proiezione di un commovente film sul grande Neil Young, Neil Young: Heart of gold, firmato da Jonathan Demme.
Sul versante cinematografico, dobbiamo ricordare ancora I Paisan, antologia di corti sulla cultura contadina realizzati da Giuseppe Morandi (che sarà presente in sala), il recentissimo L’Orchestra di Piazza Vittorio, che racconta la nascita del giovane e già famoso gruppo musicale formato da musicisti di ogni continente, Cesaria Evora Morna Blues, sulla star di Capo Verde, e il curioso Carnet de valse: Vienne, Paris, Lima, omaggio al valzer, ballo ‘rivoluzionario’ che rimbalza dall’Europa al Perù.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.