Damiani: “Basta con le inaugurazioni elettorali”
Il candidato sindaco della Cdl contesta l'inaugurazione del Museo civico di scienze naturali
«È la seconda inaugurazione nel giro di pochi giorni, inutile negare che sia stata l’ennesima bella vetrina creata ad hoc in campagna elettorale». A parlare è il candidato sindaco Sandro Damiani al termine dell’inaugurazione della nuova sede del Museo civico di scienze naturali di Malnate.
«Mi auguro – continua Damiani – che la struttura inaugurata oggi non si riveli un’altra scatola vuota, come il palazzetto dello sport, inaugurato la domenica e tornato chiuso il lunedì per mancanza di un gestore. Se è vero che il museo è "la casa delle Muse dell’Elicona", come ha detto l’assessore Maurizio Ampollini, vorrei che questa struttura sapesse accogliere davvero i tanti contributi alla cultura che le Muse stanno a rappresentare, configurandosi come il vero motore culturale del paese. Quello che auspico è che il museo non rimanga esclusivo appannaggio di pochi, prigioniero di una gestione familiare, ma si apra a tutti coloro che intendono collaborare. Ho raccolto le lamentele di cittadini a cui non è stato consentito di continuare a collaborare come volontari al museo, persone con tutte le competenze necessarie, e anche ragazzini animati da una grande passione che avrebbero continuato ben volentieri la propria utile attività nel museo del loro paese. È necessario che tutti i Malnatesi sappiano che a Malnate c’è un museo e che tutti abbiano l’opportunità di collaborare. Ed è proprio il radicamento al paese ciò che adesso manca: la stessa gestione del museo non è in mano a Malnatesi. Non basta esporre una copia della spada antropoide rinvenuta a Rogoredo! Dove sono Malnate e le sue peculiarità nel museo? Un’assenza su tutte, che ai Malnatesi non può sfuggire: la pietra molera, un testimone importante della storia geologica, economica e sociale del paese».
«Spero inoltre che d’ora in avanti la convenzione con l’Università dell’Insubria, che risale a quasi tre anni fa e che ancora non ha dato i frutti sperati, si traduca nell’organizzazione di conferenze ed altri eventi che coinvolgano professori di Scienze Naturali, Geologia, Paleontologia o altre discipline, come già avviene, ad esempio, nel vicino museo di Induno».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.