“Cercaprof” e corsi di bigliettino: sul web la maturità è cominciata
Ormai è una tradizione: i siti web dedicati agli studenti iniziano già ad offrire risorse per gli esami di stato. Con delle novità
Vengono pubblicate le materie della maturità e sul web, subito, gli studenti entrano in azione. Le materie non hanno stupito particolarmente, ormai sono discretamente prevedibili. Sui forum, però, si inizia fin da subito a darsi consigli sullo studio, anche se a prepararsi seriamente, a gennaio, sono solo i più "bravi". Il totoesame, con i titoli del tema, comunque è già iniziato.
Questo, però, è il periodo di maggiori accessi per il CercaProf. Questo servizio permette agli studenti di scambiarsi informazioni sui docenti, così da aiutarsi vicendevolmente quando saranno noti i nomi dei commissari esterni. Quanto sono severi, quali sono le fisse dei prof? Scoprirlo può essere molto utile per "personalizzare" la preparazione. Ovviamente anche i prof varesini non si salvano.
Così Silvio Raffo, poeta varesino e docente di latino e lettere al liceo classico Ernesto Cairoli, è descritto come "nella media" per quanto riguarda i voti, e predilige look e linguaggio informali. Campanello d’allarme per chi avrà in commissione come docente esterno Antonella Frecentese, che insegna geografia antropica all’Itpa "Nuccia Casula" di Varese: «Chiede cose impossibili nel dettaglio del libro. a volte fa aggiornare persino i dati del libro!», in riferimento all’attenzione della prof. per l’attualità, che ha dimostrato nel progetto del "Quotidiano in classe". Tranquilli se vi dovesse capitare Davide Bossetti, che insegna Telecomunicazioni all’Itc di Luino: "E’ un grande" e "ne sa di tutti i colori".
Per chi invece da già per scontato che non studierà, un piccolo corso pratico sta facendo boom di accessi su YouTube: "Trucchi per l’esame di maturità", cioè istruzioni per biglietti e bigliettini da maestri.
Tra i tanti consigli del web anche chi fa del profitto. Come lo stesso sito Studenti.it, che già da oggi vende una guida su cd agli esami di stato, con 3000 appunti, 200 tesine e 450 temi svolti, 1.500 prove svolte degli anni passati, una nuova sezione dedicata al latino e greco con tutte le prove svolte degli ultimi 50 anni. Forse però questa è solo per ragazzi particolarmente apprensivi, o disperati…
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.