“Malpensa: a breve oltre 500 posti di lavoro a rischio”

Luciano Muhlbauer, consigliere regionale Prc-Se: “Chiediamo moratoria sui licenziamenti in Sea”

Riceviamo e pubblichiamo 

Mentre le polemiche politiche sui destini di Malpensa riempiono quotidianamente la stampa, quasi nulla si dice dei licenziamenti che potrebbero prodursi già in questi mesi nello scalo varesino. Si tratta degli oltre 500 dipendenti precari della Sea. 

Infatti, negli ultimi sei-sette anni la società di gestione degli aeroporti milanesi ha fatto vieppiù ricorso al lavoro precario -a tempo determinato e interinale-, non per fare fronte ai picchi stagionali, bensì per coprire l’organico di Malpensa. E così, i lavoratori precari rappresentano attualmente ben oltre il 50% degli operai addetti al carico e scarico degli aerei e alla movimentazione dei bagagli, nonché il 40% degli impiegati della registrazione e degli imbarchi. 

Questi lavoratori, oltre al danno degli anni di ingiustificato precariato, rischiano ora anche la beffa della disoccupazione. E l’azienda non deve neanche parlare di licenziamento, perché semplicemente scade il contratto, quasi per tutti entro la fine di marzo, e non c’è nemmeno la possibilità di accedere a qualche ammortizzatore sociale. 

Riteniamo che non sia sufficiente riempire i mass-media con dichiarazioni e proclami roboanti, ma che occorra anzitutto produrre dei fatti concreti. E la Sea, considerato anche il prolungato abuso dei contratti temporanei, ha una indubbia e primaria responsabilità rispetto al destino di questi lavoratori, che vanno trattati alla stregua di tutti i dipendenti e non scaricati alla prima occasione. 

Su pressione delle organizzazioni sindacali, la Sea ha rinviato i primi licenziamenti, prorogando di un mese i 102 contratti a tempo determinato in scadenza il 31 gennaio, mentre nulla si sa circa i 122 lavoratori interinali che scadranno sempre a fine gennaio. 

Chiediamo pertanto alla Sea e, soprattutto, al suo azionista di maggioranza, il Comune di Milano, e a quello di minoranza, la Provincia di Milano, di non limitarsi a qualche rinvio temporaneo, ma di farsi carico fino in fondo di questi lavoratori, adottando da subito una moratoria sui licenziamenti, comunque chiamati. E c’è un’unica maniera per farlo, cioè trasformare i contratti precari in contratti a tempo indeterminato. 

Da parte nostra, ribadiamo contrarietà al piano Air France e disponibilità a sostenere tutte le iniziative idonee a salvaguardare l’occupazione a Malpensa, purché si scenda dal treno della propaganda e si faccia sul serio. E, in questo senso, la vicenda dei precari a rischio licenziamento rappresenta per noi un banco di prova. 

Luciano Muhlbauer, consigliere regionale Prc-Se

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Gennaio 2008
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.