Energia: Whirlpool fa da sè rispettando l’ambiente

Un impianto di cogenerazione che usa in parte metano e in parte i vapori prodotti dall centrale stessa: il risultato è l'autonomia dello stabilimento e molte emissioni in meno nell'aria

Darà calore ed energia a tutto il sito industriale di Cassinetta di Biandronno, dove lavorano oltre 2000 persone e vengono usati oltre 9 megawatt al giorno di energia elettrica (quanto serve al fabbisogno di 3.000 appartamenti). Il nuovo impianto di cogenerazione inaugurato oggi, 2 aprile 2008, nella sede produttiva della Whirlpool Europe, è una vera e propria centrale elettrica interna, che alimenterà in due diverse forme tutta la sede e anche di più. Ha una potenza totale infatti di 12,5 megawatt massimi, 10 dei quali prodotti con una turbina a gas naturale e 2,5 prodotti con una turbina a vapore, alimentata dai vapori "di scarto" che la centrale a gas genera: più che suficente per tutto il sedime. E le eccedenze, che possono essere fino a circa 3 megawatt in più del fabbisogno dello stabilimento, saranno poi rivendute alla rete nazionale.

L’impianto, costruito con la collaborazione di Fenice (società del Gruppo francese EDF che ha stabili legami con l’Italia), è costato 10 milioni di euro: i benefìci previsti sono da calcolare sia in termini di riduzioni complessive dei costi energetici,  che dei consumi d’acqua e di emissioni nocive all‘ambiente.

«Questo impianto rappresenta uno degli esempi più avanzati di gestione energetica innovativa a livello nazionale, offrendo una miglior copertura di black out e di garanzia di continuità di servizio ai Clienti – spiega Giuseppe Tiziani, direttore dello stabilimento – Il risultato raggiunto è frutto di oltre 15 mesi di attività di migliaia di ore di lavoro, di Km di cavi e di tubazioni stese sul sito, di impiego di mezzi speciali ma soprattutto di ingegneria impiantistica d’eccellenza, messa al servizio dell’ecosistema in cui viviamo, riducendo al minimo l‘impatto ambientale». Dei 15 mesi di attività, in verità, sono solo 7 quelli che sono serviti, a partire dall’autorizzazione, per costruire materialmente l’impianto: che può ritenersi a ragione uno dei primi “figli” della liberalizzazione dell’energia, dal lato della produzione.

Riflessi positivi per la vita e l’autonomia energetica dell’azienda, tant’è vero che: “da oggi ogni elettrodomestico che lascia Cassinetta costerà a Whirlpool mezzo Euro in meno per effetto del risparmio energetico indotto”, ha spiegato Tiziani rivolto in particolare al presidente di Whirlpool Europe Marc Bitzer, presente all’evento. Ma che allo stesso tempo contribuisce alla salvaguardia dell’ecosistema del territorio circostante: “Basti ricordare per esempio come l’utilizzo di questa tecnologia permetta di annullare quasi totalmente il prelievo da pozzi esterni di acque usate a scopo di raffreddamento, che è di 60.000 metri cubi all’anno – conclude Tiziani – E anche l’emissione in atmosfera, diretta ed indiretta, è ridotta con questo nuovo impianto in modo sensibile: 7.000 Tonnellate all’anno in meno di anidride carbonica, con una diminuzione delle emissioni dell’11 per cento, e 9 Tonnellate all’anno in meno di nitrati, corrispondenti al 13 per cento in meno di emissioni di questi gas”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Aprile 2008
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.