Monastero di Cairate, a fine estate finiscono i lavori del primo lotto
Procede il grosso intervento di recupero dell’opera storica che prevede un investimento da parte della provincia di diversi milioni di eruo
Il cantiere del chiostro medioevale vede il primo traguardo importante. Entro la fine dell’estate 2008, infatti, termineranno i lavori relativi al primo lotto, ovvero quelli che interessano le aree nord e ovest di questo importante bene architettonico e che hanno comportato una serie di interventi finalizzati alla conservazione e il consolidamento delle strutture materiche e l’esecuzione delle opere impiantistiche. Il cantiere in questione, che ha comportato un investimento da parte di Villa Recalcati di 2 milioni e 400 mila euro, ha iniziato la propria attività nella primavera del 2006, rispettando in corso d’opera il crono programma prestabilito.
«Quello del monastero di Cairate è un recupero lungo e laborioso che comporta per l’amministrazione provinciale un impegno economico di grande spessore – ha dichiarato l’assessore all’Edilizia provinciale Gianfranco Bottini – I lavori, che hanno una differente programmazione, da quando sono partiti non si sono mai fermati e hanno sempre mantenuto i tempi fissati. Riportare agli antichi splendori questo complesso monastico, significa restituire a tutti i cittadini del Varesotto uno dei più importanti gioielli architettonici di questa provincia».
«Ma non ci fermeremo qui», continua Bottini. E’ infatti in corso di approvazione da parte della Giunta Provinciale il progetto definitivo relativo al lotto successivo di recupero del Chiostro. In questo caso verranno stanziati 3 milioni e 850 mila euro per la realizzazione delle finiture nelle consolidate maniche nord e ovest, nonché la realizzazione degli interventi di consolidamento strutturale, conservazione e adeguamento impiantistico delle maniche sud ed est. I lavori partiranno nell’autunno 2008. Per quanto riguarda il cortile di San Pancrazio, sono in corso di esecuzione le operazioni di collaudo sulle porzione di edifici fuori terra, che ospiteranno gli uffici del Comune di Cairate e che prevedono un impegno di spesa di circa 2 milioni di euro».
L’impegno sottoscritto nel 2003 tra la Provincia di Varese e il Comune di Cairate, attraverso una convenzione che ha regolato gli assetti proprietari dell’intero complesso monumentale e le modalità gestionali della progettazione ed esecuzione dei vari lotti di intervento, prevede, tra le altre cose, che l’intervento di recupero di tutti i fabbricati del Cortile di San Pancrazio venga completato entro il 31 dicembre 2009.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.