Oltre i rom nel degrado della civiltà post-industriale
Chi vive attorno all'ex-mostra del tessile è preoccupato più del degrado dell'immensa area che dei rom o dei ravers
Quello del riutilizzo delle vaste aree industriali del passato, chiuse ormai da decenni, è il grande cruccio della provincia di Varese. Non è da meno l’area dell’ex-mostra del tessile di Castellanza con le sue migliaia di metri quadrati lasciati alla mercè di chiunque. Proprio stamattina la Poliza locale è dovuta intervenire per sgomberare alcuni rom, solo cinque in fin dei conti, che si sono accampati all’interno degli spazi enormi dell’area. Qualche mese fa lo stesso luogo è stato teatro di un rave con centinaia di persone provenienti da tutta Italia, Svizzera e Francia.
L’area è circondata da negozi, centri commerciali e scuole superiori. Chi lavora nella zona è più preoccupato del degrado che dei rom: «Finchè resterà in quelle condizioni sarà sempre più spesso luogo deputato a vandalismi – dice un commerciante di calzature che ha il negozio proprio di fronte – i rom non hanno mai dato fastidio. Sapevamo della loro presenza e lo abbiamo anche segnalato alle autorità. Stamattina sono intervenuti». Sulla stessa linea un edicolante a poche decine di metri: «Problemi con i rom? Fino ad ora no, a parte che chiedono l’elemosina. Non hanno nulla questi, sono una decina senza nemmeno le classiche roulotte».
Queste le opinioni di due uomini della strada. La vera sfida, dunque, è il controllo del territorio, non lasciare aree dimenticate in modo che non vengano prese d’assalto da chi cerca facili sballi o da chi non ha un tetto sotto il quale ripararsi. Difficile ottenere questo per le amministrazioni da sole, come più volte è stato detto, ma non impossibile in un ottica di comunanza di obiettivi tra tutti comuni della zona. Di zone così ce ne sono tante nell’area vasta attorno a Busto Arsizio e a suon di sgomberi si sposta solo il problema. Ma la soluzione?
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.