Il lago è in cattive acque, si cerca una strategia
Le recenti analisi bocciano il bacino, mentre c'è attesa per la convocazione dell'osservatorio voluto dalla Provincia. Dito puntato contro gli scarichi dei principali centri rivieraschi
Bocce ferme, non c’è ancora una nuova strategia per risanare il Lago di Varese e solo a settembre sapremo che strada intende intraprendere
Gli scarichi fognari dei comuni rivieraschi sono il vero problema, industriali, ma soprattutto civili. Ma una vera mappa degli inquinatori non c’è. Piccoli comuni come Bodio, ad esempio, sostengono che le case sono attaccate al collettore fognario per il 99% e suggeriscono di andare a indagare sui grandi comuni. I più grandi sono Varese e Gavirate. A Varese è in atto un braccio di ferro. Parte della giunta sostiene che le cose non stanno poi così male, mentre il presidente della commissione ambiente Clerici (An) dice che le cose, non solo vanno male, ma che negli anni scorsi sono stati gonfiati i dati positivi a scopo politico, per coprire la realtà. Due anni fa, infatti, giornali diffusero la notizia che nell’estate 2007 il lago sarebbe potuto tornare balnaeabile. Nel 2005, la Provincia riferì di dati Asl molto ottimistici.
Il lago è inquinato dagli anni cinquanta, quando il boom edilizio e lo sviluppo industriale crearono un accumulo di scarichi nelle sue acque. Per anni, il problema fu sottovalutato, la cultura della depurazione delle acque era di là da venire, e il conquistato benessere economico era la priorità. Gli anni Ottanta segnarono la nascita di iniziative per la depurazione. Furono creati due collettori fognari, sulla dorsale nord e sud del lago. Nacque il depuratore di Gavirate, gestito da Sogeiva, che ogni giorno raccoglie le acque fognarie, le ripulisce e le riversa nel Bardello, e di lì fino al Lago Maggiore. Un’opera importante, ma che non è bastata. Dopo Tangentopoli,
I più visibili, erano degli ossigenatori, per ridare aria al lago e contrastare, tra gli altri, l’ipernutrimento determinato dagli scarichi fognari, che creava il fenomeno della pesca miracolosa, e la successiva morìa di pesce assassinato dalla mancanza d’aria a fronte di una popolazione ittica abnorme. E poi, il prelievo ipolimnico, una sorta di scavo dei fondali sporchi, per rimuovere le acque più inquinate del golfo di Gavirate. Operazioni, entrambe, costose. Ma che avevano una strategia di fondo.
Questa campagna terminò di fatto intorno al 2006, e di recente
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.